Investire i propri soldi è molto importante. Qualcuno spende tutto ciò che guadagna, altri si tengono i soldi risparmiati sul conto bancario o sotto al cuscino, ma entrambe le attitudini sono sbagliate. Poco più in basso spiegheremo anche perché. Per migliorare la propria vita e la propria situazione finanziaria bisogna investire i soldi. Proprio per questo raccogliamo qui la lista dei migliori modi per investire i propri soldi.
Indice
- Perché bisogna investire i soldi ?
- Consigli per investire correttamente i propri soldi
- Investimento in Azioni
- Investimento in Obbligazioni
- Fondi comuni di investimento
- Investimento in ETF
- Investimento in Prodotti Strutturati
- Investimento in Futures e Opzioni
- Investimento in Forex
- Conclusioni
Perché bisogna investire i soldi ?
L’importanza del guadagno passivo
L’unico modo per arricchirsi nel tempo è generare un guadagno passivo sempre più grande. Lo dicono anche le persone che hanno avuto molto successo nelle finanze. Degli investimenti e dei guadagni passivi parlano molto per esempio Robert Kiyosaki e Warren Buffet.
Il guadagno passivo è la base per i risparmi futuri ed è il migliore dei metodi per aumentare sempre di più i propri guadagni. Per riceverlo è sufficiente scegliere una o più opzioni di investimento. Per approfondire e capire meglio consiglio di leggere Cos’è il guadagno passivo e quali sono i metodi per riceverlo.
All’inizio abbiamo definito due tipologie di persone: quelli che spendono tutto e quelli che tengono i soldi senza scopo.
Perché è sbagliato spendere tutti i propri soldi ?
L’incontro delle persone con i primi soldi avviene in diversi modi, ma quasi sempre finisce allo stesso modo. Si cerca di spendere istantaneamente la paghetta o il primo stipendio per alcuni desideri quotidiani, senza pensare a come investire il denaro per moltiplicarlo.
Quelli che spendono tutto non sono mai contenti e sentono sempre la necessità di guadagnare più soldi. La parte brutta è che anche quando cominciano a guadagnare di più, spendono comunque tutto e ritornano a sentire la mancanza di soldi. Può andare cosi fino all’infinito e non si raggiunge mai pienamente la felicità. L’unica soluzione è imparare a mettere una certa percentuale del reddito da parte per poi investirla. Alcuni dei grandi investitori consigliano di mettere da parte almeno il 10 % del proprio reddito.
Perché è sbagliato non investire i propri risparmi ?
Quelli che tengono i soldi risparmiati senza uno scopo, comunque non fanno bene. I soldi devono generare altri soldi, devono lavorare, non possono stare fermi per troppo tempo. Anche nel migliore dei casi perderanno valore a causa dell’inflazione. Ci sono però anche brutte situazioni in cui si perdono tutti i soldi a causa di un furto o di un incendio per esempio. E’ brutto anche scoprire un giorno che i 10.000 Euro tenuti su un conto bancario avrebbero potuto crescere fino a 20.000 Euro o magari fino a 100.000 Euro in qualche anno se investiti correttamente.
La risposta è una in tutti i casi : bisogna investire per generare guadagni passivi e per migliorare la propria situazione finanziaria. Vediamo più avanti alcuni consigli e i migliori metodi per investire i soldi.
Consigli per investire correttamente i propri soldi
Non investire gli ultimi soldi
Non è giusto rischiare la maggior parte dello stipendio o di altri propri guadagni. Gli investimenti sono sempre un rischio ( piccolo o grande ). Meglio investire solo denaro libero, quello di cui non avrai bisogno per vivere nel prossimo futuro. Come già detto, i più grandi investitori consigliano di cominciare con il 10% dei guadagni. Se la somma è troppo piccola per essere investita, si può raccogliere i risparmi di più mesi.
Non cominciare con grandi somme
Questo è importante specialmente per gli investitori principianti. L’idea è la stessa – all’inizio ( ma anche dopo ), meglio utilizzare denaro che puoi permetterti di ritirare dal tuo budget personale o familiare senza paura di rimanere al verde. L’investimento privato non è una scommessa, ma un processo ben calcolato che richiede conoscenze, abilità e capacità. Tutto questo si ottiene con il tempo, studiando e provando. Quindi vale la pena imparare con piccole somme.
Non dimenticare i rischi
Qualsiasi investimento di fondi comporta rischi di diversi livelli. Generalmente, nel mondo degli investimenti funziona cosi: più è grande la possibilità di guadagno, più sono grandi i rischi. Bisogna essere coscienti di questo e non rimanere sorpresi. Impara a calcolarli e scopri i modi per ridurli (ad esempio, creando un portafoglio di investimenti diversificato, nel caso in cui investi in diversi strumenti finanziari).
Non utilizzare fonti di informazioni dubbiose
Sfortunatamente, ci sono molti siti pseudo utili su Internet che offrono strategie attraenti ma pericolose. Meglio fidarsi solo di fonti serie, sincere e specializzate. Vanno bene anche i siti ufficiali come quello della Borsa.
Diversificare i propri investimenti
Abbiamo già anticipato questo tema poco più in alto parlando di rischi. Investire in strumenti finanziari diversi, scegliere strategie complesse, combinare più modi per generare reddito. Nell’economia moderna, è meglio diversificare il proprio portafoglio di investimenti non solo per quanto riguarda gli strumenti finanziari, ma anche per quanto riguarda il settore e i paesi, la tempistica, l’affidabilità, la liquidità. In questo modo ti proteggerai parzialmente dalle perdite.
Consiglio di leggere Cos’è la diversificazione e perché è importante diversificare gli investimenti.
Investi solo in strumenti che capisci
Devi avere un’idea precisa di come lavoreranno i tuoi soldi, a causa di cosa e in quale periodo di tempo viene generato il reddito, quali rischi puoi incorrere. Proprio per questo, su questo sito spieghiamo in maniera semplice come funzionano diversi strumenti e meccanismi finanziari.
Non cedere al primo insuccesso
Anche se il primo tentativo non è stato il più riuscito. Analizza i tuoi errori, valuta nuove opportunità, consulta uno specialista, studia e impara nuove informazioni. Alla fine – riprova.
Adesso vediamo i migliori modi per investire.
Investimento in Azioni
Un’Azione ( o un Titolo Azionario ) – è un titolo finanziario che rappresenta una quota (parte/percentuale) del capitale di una società. Questo titolo viene emesso da una Società per Azioni, che in altre parole è una società emittente.
Il valore complessivo delle azioni di una Società viene definito “Capitalizzazione”. Inoltre, il valore nominale totale delle azioni deve essere pari al capitale totale della società per azioni.
In poche parole, la prima cosa che danno le azioni è il controllo. Gli investitori possono essere sia persone fisiche che giuridiche e la loro quota nell’azienda è determinata dal rapporto tra il numero di azioni possedute e il volume totale di azioni (per intenderci: se si possiedono 100 azioni su 1000 , vuol dire che si possiede il 10% della società ).
La seconda cosa che danno le azioni è il guadagno, che può essere generato grazie ai Dividendi e alla crescita del prezzo delle Azioni.
Per capire meglio e per approfondire l’argomento, consiglio di leggere Cosa sono le Azioni, come funzionano e come guadagnare.
Investimento in Obbligazioni
Le obbligazioni sono di fatto delle note di debito. Sono emesse dall’emittente – la società (o lo stato, anche lui può essere l’emittente), che ha bisogno di denaro.
Le persone acquistano obbligazioni e quindi prestano i loro soldi alla società emittente, sperando di ricevere un certo reddito in futuro. La somma totale, i tempi e l’ammontare dei pagamenti del guadagno (se sono previsti più pagamenti) sono generalmente noti già al momento dell’acquisto. La capacità di calcolare in anticipo i guadagni è ciò che distingue un’obbligazione da altri titoli.
Le obbligazioni vengono rimborsate entro il termine prescritto in fase di acquisto, ovvero l’emittente paga ai proprietari delle obbligazioni il valore nominale indicato sulle obbligazioni stesse. In questo modo, l’investitore riceve indietro la somma prestata alla società. In più, come guadagno si riceve una percentuale prestabilita che porta il nome di cedola.
In poche parole presti una somma di denaro che ti viene restituita dopo un certo periodo con interessi. Per capire meglio e per approfondire l’argomento consiglio di leggere Cosa sono le Obbligazioni, come funzionano e come guadagnare.
Fondi comuni di investimento
Un fondo comune di investimento mette insieme il denaro di diversi investitori per investirlo collettivamente in alcuni strumenti finanziari: azioni, obbligazioni, beni immobili o altro.
È possibile acquistare una o più quote in questo portafoglio collettivo. Tutto dipende dal prezzo per una quota e dalla quantità di soldi che si è disposti ad investire.
Se tutto va bene, il prezzo della quota aumenta ogni giorno. Dopo un po di tempo, si può vendere la quota ad un prezzo superiore a quello di acquisto e generare profitto. Ovviamente il valore della quota aumenta quando aumenta il valore generale del fondo.
Le risorse del fondo comune di investimento sono gestite da una speciale organizzazione finanziaria – una società di gestione del risparmio (SGR). Questa decide quali titoli o altri beni acquistare, quando acquistarli e quando venderli.
Per approfondire l’argomento consiglio di leggere Cos’è un fondo comune di investimento, come funziona e come guadagnare.
Investimento in ETF
ETF sta per Exchange Traded Fund e indica una particolare tipologia di fondo d’investimento. In poche parole un ETF riesce a combinare in se sia le caratteristiche di un fondo comune d’investimento che le caratteristiche di un’azione.
È stato scelto il termine ETF perché un investitore privato può acquistare o vendere una quota di tale fondo solo in Borsa. Inoltre, molto spesso il prezzo delle quote è legato a uno degli indici di Borsa.
Un indice di borsa è costituito da un insieme specifico di titoli o altri attivi. Ad esempio, l’S & P 500 è un indice azionario americano. Quest’ultimo mostra come sta cambiando il valore totale delle azioni di 500 principali società statunitensi. FXIT è un indice di società IT americane come Apple, Microsoft, Google, Facebook, Visa.
Un ETF investe negli stessi attivi e nella stessa proporzione dell’indice azionario selezionato. Gli investitori possono acquistare una quota di tale fondo – una piccola parte di questo paniere. Il valore della quota cambierà allo stesso modo del valore totale dell’intero paniere. E il costo del paniere dipende direttamente dalle fluttuazioni dell’indice.
Ciò significa che l’investitore può acquistare ad esempio, una quota di un fondo ETF basato su FXIT e investire immediatamente in tutti i titoli inclusi nell’indice del settore IT degli Stati Uniti. Se il valore di queste azioni (e quindi dell’indice) continua a salire, il prezzo delle quote del fondo aumenterà esattamente allo stesso modo.
Per capire meglio e per approfondire l’argomento, consiglio di leggere Cos’è un ETF, come funziona e come guadagnare.
Investimento in Prodotti Strutturati
Un prodotto strutturato è un costruttore che combina diversi strumenti finanziari. Può includere depositi bancari, obbligazioni, oppure futures e opzioni. Ricordiamoci che, il rendimento sui depositi bancari è fisso, sulle obbligazioni è spesso noto in anticipo e sui futures e sulle opzioni è imprevedibile. Grazie alla combinazione di diversi strumenti finanziari, il prodotto strutturato può includere le migliori caratteristiche di questi.
Il venditore del prodotto strutturato definisce l’insieme degli strumenti finanziari che andranno a comporlo e stabilisce le condizioni in base alle quali potrai realizzare un profitto. Se alla scadenza del contratto queste condizioni saranno soddisfatte, riceverai un reddito ( di solito maggiore rispetto a depositi bancari e obbligazioni). Se invece le condizioni imposte non si verificano, non guadagnerai nulla o addirittura perderai dei soldi. Queste condizioni in cui puoi contare su un profitto sono comunemente indicate come idea di investimento o strategia di investimento.
A prima vista potrebbe sembrare difficile, ma la verità è che il meccanismo è abbastanza semplice. Per capire meglio e per approfondire consiglio di leggere Cosa sono i prodotti strutturati, come funzionano e come guadagnare.
Investimento in Futures e Opzioni
Opzioni e Futures sono i cosiddetti “strumenti finanziari derivati” o semplicemente “derivati”. Acquistando derivati, non si acquistano attivi veri e propri (azioni, valute, petrolio, cereali o metalli), ma la possibilità di acquistarli o venderli in futuro ad un prezzo fisso. In altre parole, è un’assicurazione contro una variazione imprevedibile del valore di un bene.
Cosa sono i Futures ?
Futures classico – è un contratto per vendere un attivo ad un prezzo specificato con un pagamento posticipato. Con l’aiuto di un futures, stabilisci il prezzo al quale sarai obbligato ad acquistare o vendere questo attivo dopo un un certo periodo, ad esempio dopo tre mesi. Durante questi tre mesi, il valore dell’attivo può aumentare o diminuire, ma i futures ti obbligano a mantenere il prezzo fissato all’inizio.
Futures senza consegna – si riferisce solo agli accordi in termini di soldi tra il venditore e l’acquirente. Il venditore non è tenuto a consegnare il bene il giorno in cui viene chiuso il contratto e l’acquirente non è tenuto ad acquistarlo. Hanno il diritto di farlo in qualsiasi altro giorno, ma in tal caso non saranno in grado di prevedere con precisione le proprie entrate e uscite. Se fanno come previsto, il venditore in quel giorno potrà ricevere esattamente l’importo fissato nel contratto futures e l’acquirente spenderà esattamente lo stesso importo per l’acquisto di beni.
Praticamente il venditore e l’acquirente non sono obbligati a rispettare la data termine. Ognuno di loro può decidere se rispettare o meno le condizioni del contratto futures, ma potranno ottenere il prezzo prefissato solo se rispettano con esattezza le condizioni.
Cosa sono Opzioni ?
Opzione – è un contratto non per l’acquisto o la vendita in sé, ma per il diritto di acquistare o vendere un’attivo ad un prezzo fisso in un determinato momento futuro. Un’opzione di acquisto è chiamata opzione call e un’opzione di vendita è chiamata opzione put. Le Opzioni sono negoziate esclusivamente in Borsa.
L’acquirente dell’opzione può in qualsiasi momento rifiutare l’affare se questo si rivela non redditizio per lui. Il venditore invece non può rifiutare. Se l’acquirente dell’opzione decide di esercitare il suo diritto di acquistare o vendere il bene al prezzo garantito, il venditore dell’opzione sarà obbligato ad adempiere al contratto. Proprio per questo, le opzioni vengono vendute generalmente da trader esperti che sono in grado di prevedere il prezzo futuro degli attivi.
Praticamente, per l’acquirente un’opzione è una “assicurazione” contro eventuali perdite. In caso di rifiuto dall’accordo, perde semplicemente la piccola somma di denaro che ha pagato per questa “assicurazione”. Questa somma sarà il premio per il venditore di opzioni.
I metodi di guadagno che offrono questi strumenti sono diversi. Per esempio si può fare una buona previsione e quindi concludere un buon contratto per comprare ad un prezzo più basso del mercato in futuro. Si può anche fare trading, ma qui bisogna essere più esperti. Abbiamo spiegato questi strumenti finanziari in maniera semplice nell’articolo dedicato. Per capire meglio e per approfondire consiglio di leggere Cosa sono futures e opzioni, come funzionano e come guadagnare.
Investimento in Forex
Forex (abbreviazione di Foreign Exchange) – è il cambio di valuta. Il mercato forex è considerato prima di tutto il mercato valutario internazionale, il mercato finanziario più grande e attivo al mondo. Il suo fatturato giornaliero supera i 5 trilioni di dollari. Questo è più del fatturato di tutte le borse nazionali messe insieme.
I partecipanti al mercato Forex sono le più grandi banche di diversi paesi, fondi di investimento e pensione, grandi aziende e investitori privati con un enorme capitale personale. Le transazioni su questo mercato partono da $ 1 milione.
La maggior parte delle persone però conosce un’altro tipo di Forex. Forex è chiamato anche il mercato in cui la valuta reale non viene acquistata o venduta, ma vengono fatti solo affari, scommesse sulla crescita o sul calo dei tassi di cambio. Questo mercato è stato organizzato da società specializzate – commercianti di forex.
Commercianti di Forex
Non è possibile acquistare valuta tramite un rivenditore di forex. Se hai bisogno di dollari, sterline britanniche, pesos o yuan, puoi comprarli in banca o sul mercato della valuta tramite un broker.
I commercianti di Forex offrono alla gente comune la partecipazione al mercato Forex. Il senso è che le persone cercano di prevedere cosa accadrà al tasso di una valuta in relazione a un’altra e concludono un accordo con un commerciante di forex. Se le previsioni sono giuste, le persone guadagnano: il commerciante paga i soldi. In caso contrario, il commerciante di forex addebita un certo importo dal conto delle persone.
Per capire meglio e per approfondire l’argomento, consiglio di leggere Cos’è Forex, come funziona e come guadagnare.
Conclusioni
Abbiamo spiegato perché è importante cominciare ad investire i propri soldi. Al posto di spendere tanti soldi per un nuovo gadget, si può provare ad investire e generare un guadagno passivo. Il guadagno passivo può essere reinvestito per aumentare ulteriormente le entrate. Pian piano i guadagni avranno una crescita esponenziale e la qualità della vita migliorerà notevolmente.
Ovviamente tutto questo vale finché si fanno investimenti corretti. Proprio per questo è stato fondato il nostro progetto ed è proprio per questo che abbiamo elencato più in alto i migliori modi per investire i propri soldi.