Cos’è un IPO (Initial Public Offering) – Offerta Pubblica Iniziale ?

Tutte le società sono divise in due tipi: aperte (pubbliche) e chiuse (private). Si tende a pensare che le aziende piccole siano private e quelle grandi siano pubbliche, ma in realtà non dipende da questo. Per esempio la grande IKEA è una società per azioni chiusa. Ci sono molti motivi che possono portare un’azienda a diventare pubblica e quindi quotata in borsa. Per fare questo bisogna organizzare un IPO e qui cercheremo di spiegare in maniera semplice cos’è un’Offerta Pubblica Iniziale, come funziona e a cosa serve.

Indice

Per trasformare una società privata (chiusa) in pubblica (aperta), bisogna organizzare un IPO. Qui cercheremo di spiegare in maniera semplice cos'è un'Offerta Pubblica Iniziale, come funziona e a cosa serve.

Cos’è un IPO (Initial Public Offering) – Offerta Pubblica Iniziale ?

L’offerta pubblica iniziale (o IPO), è la prima vendita di azioni in modo aperto ad un numero illimitato di persone. Qualsiasi società può raccogliere capitali emettendo azioni o titoli di debito (obbligazioni). Se prima la società non ha mai emesso azioni apertamente, questo collocamento si chiama IPO.

Abbiamo già accennato il concetto di società aperte e chiuse.

Società per azioni chiuse

Le società private hanno meno azionisti e i proprietari non sono tenuti a divulgare i dettagli della loro attività. Quasi chiunque può costituire una tale azienda: devi solo investire un po ‘di denaro, raccogliere i documenti necessari e quindi seguire le regole stabilite dall’autorità di regolamentazione. La maggior parte delle piccole e medie imprese sono società di tipo chiuso. Ma anche le grandi aziende possono essere private. Ripetiamo l’esempio di IKEA che è una società per azioni chiusa.

Di norma, è quasi impossibile acquistare azioni di una società privata. Si può provare a contattare direttamente i proprietari, ma questi non sono tenuti a vendere nulla.

Società per azioni aperte

Le società pubbliche hanno migliaia di azionisti e le loro attività sono strettamente regolamentate. Sono tenute a convocare un consiglio di amministrazione e a pubblicare bilanci una volta al trimestre. Negli Stati Uniti, le società pubbliche devono passare i dati alla Securities and Exchange Commission (SEC). Altri paesi hanno enti governativi simili che controllano le società per azioni aperte.

Dal punto di vista dell’investitore, il principale vantaggio delle società pubbliche è che le loro azioni sono liberamente negoziate in borsa, come qualsiasi altra merce di scambio. Se hai soldi, puoi sempre investirli. Anche se il CEO dell’azienda ti odia, non sarà in grado di impedirti l’acquisto delle sue azioni.

Le azioni di società pubbliche, al contrario di quelle chiuse, sono almeno parzialmente possedute da terzi e sono liberamente quotate in borsa. Pertanto, un IPO può anche essere chiamato “uscita in borsa“.

 

A cosa serve l’Offerta Pubblica Iniziale (IPO) ?

L’Offerta Pubblica Iniziale permette ad una società per azioni chiusa di diventare aperta. La quotazione in Borsa consente alla società di raccogliere fondi aggiuntivi, e di solito si tratta di cifre molto impressionanti. Un’IPO, oltre ad attrarre capitale aggiuntivo, consente di aumentare la liquidità delle azioni della società (i titoli che sono liberamente negoziati in borsa sono sempre più facili da vendere).

Inoltre, il collocamento di azioni in borsa apre nuove opportunità finanziarie per l’azienda:

  • A causa dello stretto monitoraggio da parte delle autorità di regolamentazione, le obbligazioni di società pubbliche hanno un rating più elevato.
  • Finché esiste la domanda sul mercato, una società pubblica può sempre organizzare un’ulteriore emissione di azioni. Ciò facilita fusioni e acquisizioni, poiché nel processo è sempre possibile emettere un altro lotto di azioni delle società partecipanti.
  • Negoziare sul mercato aperto significa la disponibilità di fondi liquidi. Grazie a ciò, il management può implementare programmi di partecipazione dei dipendenti ai profitti dell’azienda, che a loro volta aiutano ad attrarre dipendenti più talentuosi.

Il collocamento di azioni su una delle principali borse mondiali è considerato molto prestigioso. In precedenza, solo le società private con prestazioni finanziarie impeccabili potevano richiedere un IPO e arrivare in borsa non era affatto facile.

Poi, il boom delle società IT (Information Technology) ha capovolto tutto. Da quel momento in poi, le imprese non hanno più avuto bisogno di dimostrare buone prestazioni finanziarie e una storia di sviluppo di successo per entrare in borsa. Al contrario, i proprietari di piccole startup che volevano espandere la propria attività hanno iniziato ad organizzare IPO.

IPO per guadagnare e arricchirsi

Non c’è nulla di sbagliato nel desiderio di espandersi, ma grande parte di questi uomini d’affari (proprietari di startup) nel momento dell’uscita in borsa non avevano guadagnato alcun profitto e non avevano nemmeno intenzione di riceverlo nel prossimo futuro. Hanno creato start-up attraverso investimenti Venture Capital e hanno speso tutto per attirare abbastanza attenzione sull’azienda e portarla sul mercato aperto prima che finiscano i soldi. È in questi casi che c’è motivo di sospettare che i proprietari vogliano condurre una IPO, solo per diventare ricchi.

Questo approccio è chiamato “strategia di uscita” – quando, dopo la quotazione in borsa, i proprietari non hanno intenzione di rimanere nella società e svilupparla, ma vendono tutto ed escono. In questi casi, l’IPO al posto di essere una nuova fase nello sviluppo dell’azienda, diventa la sua fine.

Qualcuno potrebbe dire – “Ma come è possibile?”. Qui bisogna ricordarsi: l’offerta pubblica iniziale è semplicemente una vendita di azioni. Il talento di vendita è importante qui. Se convinci gli investitori ad acquistare le azioni della tua azienda, puoi guadagnare molti soldi.

 

Come organizzare un’Offerta Pubblica Iniziale (IPO) ?

Vediamo passo passo l‘intero processo di passaggio di un’azienda da privata a pubblica.

Prima di emettere le proprie azioni in borsa, la società svolge una serie di attività preparatorie. Questo tipo di preparazione, di norma dura da diversi mesi a un anno e costa molto (tuttavia, il denaro speso è più che compensato dalla successiva vendita di azioni). Un tempo di preparazione così lungo è in gran parte collegato al fatto che i requisiti imposti sono molto più severi per le società pubbliche rispetto a quelle private.

Prima di tutto, ovviamente l’azienda deve valutare eventuali costi e benefici per capire se la quotazione in borsa è conveniente. In questa fase l’impresa dovrebbe essere affiancata da un consulente. Parallelamente verranno decisi anche alcuni aspetti riguardanti la modalità dell’offerta pubblica.

Scelta dell’intermediario (underwriter)

È possibile condurre un’offerta pubblica iniziale anche con le forze della società stessa, ma praticamente nessuno lo fa. La maggior parte delle aziende si fida di professionisti del settore (intermediari), che di solito svolgono il ruolo di grandi banche di investimento.

Dopo che la società ha scelto l’intermediario, questi negoziano i parametri principali del prossimo collocamento di azioni (il prezzo delle azioni, il loro numero totale, ecc.) e sottoscrivono un accordo.

Preparazione del Prospetto Informativo

Questo documento ufficiale è preparato e approvato dal consiglio di amministrazione della società emittente. Dovrebbe riflettere tutte le informazioni sulla società necessarie per i suoi potenziali investitori. Oltre ai principali vantaggi della società, il prospetto dovrebbe anche descrivere tutti i fattori di rischio associati all’investimento in essa.

Il prospetto informativo dovrebbe contenere le seguenti sezioni principali:

  1. Descrizione generale dell’azienda e specificità della sua attività
  2. I principali rischi che potrebbero essere affrontati dagli azionisti che hanno investito i loro fondi nella società
  3. Una breve, ma meglio una dettagliata descrizione della destinazione dei fondi ricevuti a seguito dell’offerta pubblica iniziale.
  4. Informazioni su tutti gli underwriter che partecipano al IPO
  5. Informazioni sugli attuali principali azionisti dell’azienda, sulla sua direzione e sul personale chiave
  6. Una descrizione dei risultati dell’azienda per i periodi precedenti con spiegazioni della direzione sui motivi del successo o del fallimento.
  7. Commenti del management dell’azienda sulle sue prospettive future

Road Show

bisogna fare una buona presentazione durante il road show. Per trasformare una società privata (chiusa) in pubblica (aperta), bisogna organizzare un IPO. Qui cercheremo di spiegare in maniera semplice cos'è un'Offerta Pubblica Iniziale, come funziona e a cosa serve.

La società emittente in questa fase tiene una serie di incontri con potenziali investitori e broker. Questi incontri si tengono di solito durante viaggi nei principali centri finanziari globali, come Londra, New York, Hong Kong, Tokyo, ecc.

Il Road Show si basa su una presentazione preparata dalla società emittente in collaborazione con l’underwriter. Durante la presentazione, la direzione aziendale dovrebbe rispondere a tutte le domande che i potenziali investitori hanno in modo tale da attirare la massima attenzione e una massima quantità di denaro.

Contemporaneamente alla presentazione della società, vengono raccolte le domande (richieste) preliminari per le sue azioni. Ai grandi investitori può essere offerto il diritto di acquistare azioni prima della loro offerta ufficiale.

In finale c’è la quotazione della società in borsa e la possibilità di acquisto di azioni si apre a tutti gli investitori.

 

Principali vantaggi e svantaggi derivanti da un’Offerta Pubblica Iniziale (IPO)

Punti positivi

Lo scopo dell’IPO sono i benefici che la società riceverà dopo il lancio delle sue azioni sul mercato libero. Eccone alcuni dei principali:

  1. Ottenere fondi necessari per l’ulteriore sviluppo dell’azienda. Qui è tutto chiaro, vengono emesse azioni, vengono vendute, viene ricevuto denaro che non deve essere rimborsato a nessuno (a differenza dei prestiti e delle obbligazioni).
  2. Valutazione di mercato dell’azienda. A causa del fatto che le azioni sono in libera circolazione, si forma un prezzo giusto di mercato che determina in definitiva la capitalizzazione di mercato) della società. Con una gestione efficace e prestazioni stabili, il prezzo delle azioni aumenta, aumentando così la capitalizzazione di mercato dell’azienda e di conseguenza il valore della quota di ciascuno degli azionisti.
  3. La crescita del prestigio e del riconoscimento dell’azienda. Le società quotate in borsa, diventano più trasparenti (finanziariamente) e quindi più affidabili in termini di investimento.

Punti negativi

Oltre agli ovvi vantaggi, un IPO comporta anche una serie di svantaggi che ne derivano:

  1. L’alto costo di conduzione di un IPO. Come menzionato sopra, questo difetto si annulla perché l’offerta pubblica iniziale è più che ripagata se ha successo. Se invece non ha successo, porta solo una perdita di soldi e tempo.
  2. L’aumento della trasparenza finanziaria della società, insieme al suo lato attraente (per gli investitori), comporta una serie di inconvenienti per la società emittente stessa. Ciò significa: controlli periodici, rendicontazione trimestrale obbligatoria di dominio pubblico, divulgazione di dati sui principali azionisti, ecc.

 

Consigli per investitori privati

Underwriter e grandi investitori (di maggioranza) hanno la possibilità acquistare azioni prima che queste siano quotate ufficialmente. In questo modo si riescono a generare grandi guadagni a causa della vantaggiosa differenza di prezzo che compare subito dopo la quotazione.

Gli investitori privati ​​non hanno tali privilegi. In più, immediatamente dopo la quotazione in borsa, le azioni di solito mostrano una forte volatilità dei prezzi, il loro tasso è soggetto a forti fluttuazioni per un certo periodo. Pertanto, gli analisti di solito raccomandano l’acquisto di azioni solo dopo un po ‘di tempo dal loro posizionamento, dopo la relativa stabilizzazione del tasso.

In molti casi, l’acquisto di azioni dopo un IPO porta agli investitori guadagni significativi nel tempo grazie alla crescita del prezzo. Non sempre però funziona tutto bene. In alcuni casi il prezzo delle azioni può rimanere invariato o addirittura diminuire.

Conclusioni

Non si può dire con certezza se l’acquisto di azioni nella fase della loro offerta iniziale sia redditizio. Per ogni caso in parte c’è bisogno di un’analisi approfondita, che può essere ostacolata da informazioni insufficienti (dopotutto, finché la società è ancora privata, non ha il grado di trasparenza finanziaria comune a tutte le società pubbliche). In questa fase, solo gli investitori che hanno accesso alle informazioni privilegiate possono prendere decisioni con certezza. Per le grandi masse di investitori privati c’è sempre più rischio.

Seguici sui Social