Se nel paese si verifica una crescita economica, vuol dire che anche i cittadini cominciano a vivere meglio ? Vediamo di capire meglio cos’è il Prodotto Interno Lordo (PIL), com’è legato alla crescita economia, come varia il livello di vita e cosa c’entra l’inflazione.
Indice
- Cos’è la Crescita Economica e come viene determinata ?
- Cos’è il PIL e come viene calcolato ?
- Quindi maggiore è il prodotto interno lordo, migliore è la vita degli abitanti del paese ?
- Che tipi di crescita economica esistono ?
- Per una buona crescita economia è importante la bassa inflazione
- Conclusioni
Cos’è la Crescita Economica e come viene determinata ?
La risposta è ovvia: Crescita Economica è uguale a sviluppo dell’economia. Ma come misurare questo indicatore e determinare se c’è crescita o no?
Ad esempio, per valutare se una persona è ricca, esaminiamo innanzitutto il suo reddito. Più guadagna, più può permettersi: una grande casa, un’auto di prestigio, una vacanza costosa, scuole private per bambini, cure nelle migliori cliniche e altri benefici della civiltà disponibili per soldi.
Con l’economia del paese funziona nello stesso modo: maggiore è il reddito totale del paese, più i suoi abitanti possono permettersi. La differenza è che è più difficile misurare il reddito di un intero paese rispetto al reddito di una persona. Proprio per questo esiste il PIL – prodotto interno lordo. Se il PIL è in crescita, allora il paese sta vivendo una crescita economica.
Cos’è il PIL e come viene calcolato ?
Il prodotto interno lordo (PIL) è il valore totale di beni e servizi che sono stati prodotti in un paese per un certo periodo di tempo, ad esempio per un anno.
Il PIL non è facile da calcolare, perché bisogna calcolare tutto ciò che viene prodotto nel paese (sia beni che servizi). Nel calcolo del PIL ci vanno sia i pomodori coltivati nei campi che i vari concerti dei rapper. Tutti questi diversi prodotti possono essere sommati e il PIL può essere determinato solo se ciascuno di essi viene convertito in denaro – nel loro valore di mercato. Cioè, la quantità di denaro che le persone sono disposte a pagare per ciascuna merce, sia essa una verdura o un biglietto per un concerto.
Esempio interessante
Valeria si faceva tagliare i capelli una volta al mese al salone “Bellezza”. Per ogni taglio di capelli ha pagato 30 Euro alla cassa, cioè ha dato il suo contributo al PIL del paese. I capelli venivano tagliati da un bravo parrucchiere Giovanni. Durante i tagli di capelli i due parlavano, si conoscevano e poi sono usciti a bere un caffè insieme. Il caso si è concluso con un matrimonio tra Valeria e Giovanni. Ora Valeria non ha bisogno di andare al salone, il suo amato marito le taglia i cappelli gratis. Quindi la nuova famiglia ha ridotto il PIL di 30 Euro al mese.
Quindi maggiore è il prodotto interno lordo, migliore è la vita degli abitanti del paese ?
Diciamo che la questione dipende da più fattori. Non solo il livello del PIL è importante, ma c’è da calcolare anche la dimensione del PIL pro capite.
Qui possiamo fare un’analogia con la famiglia: se una famiglia di due persone guadagna 4000 Euro al mese, allora possono permettersi molte cose. E se 4000 Euro sono le entrate totali di una famiglia con sei figli, che deve mantenere anche tre zie e due nonni ? Naturalmente, il loro tenore di vita sarà inferiore a quello di una famiglia di due persone con lo stesso reddito.
Il PIL pro capite mostra il reddito medio per i residenti del paese. Prendiamo per esempio Giovanni che guadagna 3000 Euro al mese e Luigi che è rimasto senza lavoro. In media, ricevono entrambi 1500 Euro.
Ma quindi un PIL pro capite alto indica un alto livello della qualità di vita e felicità ? Non proprio. Di per sé il PIL non tiene conto di indicatori quali ad esempio, l’ambiente o il livello di felicità personale di ciascun residente. Quindi non può essere definito una misura ideale di benessere – la qualità della vita non è sempre direttamente correlata alla quantità di denaro nel portafoglio. Però si può sicuramente determinate in quali paesi i residenti hanno più soldi da spendere.
Come già detto, la crescita economica è la crescita del numero di beni e servizi. Quindi per vivere meglio vale la pena aumentare i consumi? Dopotutto, alcune persone dicono che la felicità non è nei soldi.
Sì, la crescita economica non è sempre sinonimo di felicità e prosperità, ma la pratica ci dimostra che la crescita del PIL ha un effetto positivo sul tenore di vita. Più ricca è la società, maggiore è l’aspettativa di vita, migliore è la medicina, più basso è il tasso di criminalità. Anche la preoccupazione ecologica è una caratteristica dei paesi ricchi. Pertanto, la crescita economica è uno dei compiti principali della politica economica di qualsiasi paese.
Che tipi di crescita economica esistono ?
- Crescita Economica Estensiva – questa è una crescita dovuta all’aumento delle risorse. Supponiamo che lo stato abbia molte risorse minerarie e vive solo a loro spese: estrae ed esporta, grazie a questo l’economia sta crescendo. Allo stesso tempo, nessuno sviluppa la produzione, non investe in tecnologie innovative. Il paese semplicemente sfrutta le proprie risorse fino a quando finiscono.
- Crescita Economia Intensiva – la crescita economica è dovuta al fatto che lo stato migliora le tecnologie di produzione, aiuta nell’ottenimento di buoni risultati nella scienza e nelle tecnologie e investe in attività innovative. In parole povere, i robot sostituiscono la zappa e l’aratro: la produzione sta migliorando, il PIL e gli standard di vita stanno crescendo.
La crescita economica del paese dipende da vari fattori: ad esempio, quante persone capaci di lavorare bene ci sono, quanti specialisti qualificati, quante risorse naturali, quanto è tecnologicamente avanzata la produzione, se la situazione socio-politica è stabile, se gli investimenti si stanno sviluppando e cosi via.
Per una buona crescita economia è importante la bassa inflazione
La crescita economica di una pese dipende tantissimo dal tasso d’inflazione presente. Abbiamo già anticipato questo argomento e abbiamo spiegato nel dettaglio cos’è l’inflazione nell’articolo dedicato che consiglio caldamente di leggere.
Come agiscono le persone comuni, gli imprenditori, le aziende in condizioni di inflazione elevata e imprevedibile? Spendono i soldi guadagnati il più rapidamente possibile, si rifiutano di risparmiare e non fanno investimenti a lungo termine. Nessuno investe nello sviluppo, ma in beni di valore, immobili o valuta estera.
Diventa impossibile pianificare qualcosa per il futuro a lungo termine, ma questa è una condizione essenziale per la crescita degli investimenti e dell’economia in generale.
Senza pianificazione e investimenti a lungo termine, è impossibile sviluppare la scienza, la tecnologia e le industrie innovative. Come conseguenza, senza i settori appena elencati, l’economia moderna è impensabile.
La crescita economica con un’inflazione elevata è possibile solo se presenti alcuni fattori esterni. Questi possono essere i prezzi elevati delle risorse naturali esportate che mantengono lo sviluppo dell’economia. Ma l’effetto di tali fattori potrebbe finire, e con esso la crescita economica finirà inevitabilmente.
Oggi quasi i due terzi del PIL globale – cioè tutti i beni e servizi che il mondo intero ha prodotto nel tempo – si trovano in paesi in cui le banche centrali controllano l’inflazione in una forma o nell’altra. Dopotutto, più basso è il tasso di crescita dei prezzi, più facile è pianificare in anticipo – questo vale per le imprese, le banche e la gente comune. I prezzi stabili sono la base per lo sviluppo economico.
Conclusioni
Lo sviluppo e la crescita economica sono molto importanti per la vita del paese e dei suoi abitanti. Anche se i soldi non sono il fattore più importante per vivere bene, occupano comunque un grande posto nella vita di tutte le persone.