Cosa significano le parole “emittente”, “broker”, “depositario” e come avviene la negoziazione in borsa? In questo articolo proveremo a spiegare semplicemente cosa sono il mercato azionario e la borsa, come funzionano e come guadagnare.
Indice
- Cosa sono il Mercato Azionario e la Borsa ?
- Perché e come vengono emessi i Titoli ?
- Come diventare un Investitore ?
- Cos’è un Broker e come collaborarci ?
- Cos’è una Società Fiduciaria e come collaborarci ?
- Qualcuno tiene conto delle mie operazioni con i titoli ?
- Chi mantiene l’Ordine sul Mercato Azionario ed in Borsa ?
- Voglio giocare in Borsa! Come cominciare ?
- Conclusioni
Cosa sono il Mercato Azionario e la Borsa ?
Quando sentiamo parlare di indici, punti , borsa , mercato azionario e altri temi simili, molti di noi cambiano canale o ignorano le informazioni. Questo succede perché le persone considerano l’argomento complicato e poco interessante. Molti considerano che investono solo i Broker e che in borsa tutti truffano tutti. Questi stereotipi sono comparsi a causa dei numerosi film che parlano di Wall Street. Ovviamente la realtà è leggermente diversa.
Sul mercato possono essere acquistati diversi titoli : azioni, obbligazioni, quote in fondi di investimento. Per approfondire consigliamo di leggere cosa sono le azioni, cosa sono le obbligazioni e cosa sono i fondi comuni d’investimento.
È più facile effettuare operazioni di acquisto e vendita di tali titoli su una piattaforma di trading appositamente organizzata: la Borsa. Questa offre l’opportunità di acquistare titoli in modo affidabile e rapido e venderli ad un prezzo giusto, cioè ad un prezzo di mercato.
Chiunque può giocare in Borsa ?
Di fatto, in borsa giocano professionisti che fanno da intermediari tra acquirenti e venditori. Questi professionisti possono essere banche, broker, società di investimento. Sono gli intermediari che forniscono agli investitori privati l’accesso al mercato azionario. Abbiamo già accennato questo argomento nell’articolo che spiega Cosa deve sapere un Investitore Principiante.
Over the counter, Fuori Borsa, Fuori Mercato
Puoi acquistare e vendere determinati tipi di titoli anche al di fuori della borsa, questo metodo di negoziazione è chiamato “over the counter” (Fuori Borsa o Fuori Mercato). Comunque sia, non è sempre possibile fare a meno degli intermediari: i titoli fuori borsa di solito non vengono letteralmente venduti di mano in mano. Gli organizzatori di transazioni Fuori Mercato sono gli stessi broker, banche e così via.
E’ importante capire che il trading over the counter (Fuori Borsa) è accompagnato da grandi rischi: in questo caso, le operazioni non sono controllate da nessuno. Ciò significa che non sei protetto dai truffatori e rischi di perdere il proprio denaro. Pertanto, se si desidera investire denaro in titoli, è meglio farlo attraverso la borsa.
Com’è fatta la Borsa ?
Molte persone si immaginano la Borsa come un luogo rumoroso in cui le persone con tre portatili in mano gridano, ma questi tempi sono ormai lontani. Ora quasi tutta l’attività di trading avviene online, in modalità elettronica.
Come abbiamo già scoperto, in borsa le persone si scambiano titoli. Quest’ultimi non appaiono dal nulla, ma sono emessi da emittenti.
Perché e come vengono emessi i Titoli ?
Un emittente è colui che emette titoli. L’emittente può essere una società, uno stato o una sua singola regione e persino una città. Per approfondire rimandiamo di nuovo agli articoli che parlano di Azioni e Obbligazioni.
I titoli vengono emessi per raccogliere fondi. Prima dell’emissione, l’emittente stima la quantità di denaro necessaria e in quale forma lo vuole ricevere. Una società può semplicemente “prendere in prestito” denaro dagli acquirenti di titoli promettendo loro di pagare gli interessi in futuro – quindi emette obbligazioni. Come alternativa si può ottenere denaro invitando gli acquirenti a diventare comproprietari dell’azienda. Per fare questo bisogna dividere il capitale in piccole parti e venderle – quindi verranno emesse le azioni.
Ad esempio, un’azienda desidera attrarre investimenti aggiuntivi ed emettere azioni. Dopo aver acquistato azioni, diventi il proprietario di una quota della società e ottieni il diritto a una parte del suo profitto, che viene distribuito tra tutti gli azionisti (i cosiddetti dividendi), e il diritto di voto nelle riunioni degli azionisti. Funziona diversamente con le obbligazioni che vengono emesse da una società o uno stato (regione, città) per prendere in prestito del denaro sul mercato e dopo qualche tempo restituirlo aggiungendo l’interesse per l’uso.
I titoli emessi devono essere registrati. Una volta registrati, questi titoli sono collocati in borsa, dove gli investitori possono acquistarli.
Come diventare un Investitore ?
Un investitore è qualcuno che investe i propri soldi per generare un profitto.
In Borsa, un investitore acquista e vende titoli. L’investitore però non può acquistare i titoli direttamente dall’emittente o venderli a un altro investitore. Per concludere le transazioni, un investitore deve aprire un conto di intermediazione (Conto Broker). Questo è un account speciale con il quale è possibile acquistare e vendere titoli, nonché vedere l’intera storia delle operazioni. Il tuo rappresentante ufficiale in borsa, un broker, lavorerà con tale account. Questo conto può essere aperto in una delle piattaforme di broker presenti online.
Cos’è un Broker e come collaborarci ?
Un broker è un intermediario tra un investitore e un emittente, un operatore professionista di mercato che effettua operazioni con titoli per un investitore.
Generalmente il ruolo di intermediario viene svolto da società di intermediazione private e banche.
Per investire bisogna concludere un contratto di servizio con un broker e aprire un conto di intermediazione. Il broker, per tuo conto, esegue le operazioni. I soldi per l’acquisto e la commissione del broker vengono detratti dal tuo conto legato al broker. La commissione viene imposta dal Broker per il fatto che ti ha aiutato a completare l’operazione.
Quando si lavora con un broker, è necessario sviluppare in modo indipendente una strategia di investimento. Cioè, solo tu prenderai decisioni su cosa e quando comprare e vendere. Il broker non è responsabile per i rischi e le transazioni, è solo la tua “mano” nel mercato dei titoli ed esegue le tue istruzioni. Pertanto, è necessario comprendere a fondo come funziona il mercato dei titoli e monitorare costantemente la situazione, analizzare le informazioni e prendere decisioni.
Se si ha poca esperienza e non si è sicuri delle proprie decisioni o non si dispone di sufficiente tempo, si può trovare un altro intermediario professionale che ti aiuterà a decidere quali titoli acquistare e vendere. Questa modalità si chiama Amministrazione Fiduciaria. Un buon esempio sono i Fondi Comuni di Investimento.
Cos’è una Società Fiduciaria e come collaborarci ?
Una Società Fiduciaria è un’organizzazione di cui ti fidi per gestire un pacchetto di titoli secondo una strategia predeterminata e approvata.
Si può stipulare un accordo di Amministrazione Fiduciaria e viene imposta una strategia comportamentale in borsa. Ad esempio, vuoi che il tuo portafoglio di investimenti sia composto solo da obbligazioni di società grandi e affidabili con indicatori di reddito stabili e con un tasso di interesse di almeno 3%. Una volta imposte queste condizioni, sulla base di esse, il gestore deciderà quando e quali titoli acquistare e vendere.
Il vantaggio dell’amministrazione fiduciaria è che non è necessario monitorare costantemente la situazione in Borsa, la società lo fa per te. Le tue entrate dipenderanno dalle sue decisioni, giuste o sbagliate. Proprio per questo ha senso capire come funziona il mercato azionario, al fine di determinare la giusta strategia.
Qualcuno tiene conto delle mie operazioni con i titoli ?
In Borsa viene tenuto tutto sotto controllo: tutte le transazioni di acquisto e vendita sono registrate in modo tale che tutti gli operatori del mercato sappiano chi possiede questo o quel titolo. Non appena l’investitore ha acquistato le azioni dell’emittente, i dettagli della transazione sono ricevuti dagli enti competenti.
Una società speciale mantiene i registri in cui tutti gli azionisti sono registrati. Il registro è diviso in molti conti personali che indicano quale degli azionisti quante azioni possiede. Parallelamente tali conti aiutano gli emittenti a comunicare agli azionisti notizie importanti, come le date delle assemblee generali e di pagamenti dei dividendi.
Per l’investitore il conto dei titoli viene tenuto da un depositario – una società che archivia e registra gli attivi. Grazie all’account nella società depositaria l’investitore sa sempre quanti titoli ha e di che tipo sono. Quando vendi titoli, il depositario diventa il garante che sei il proprietario, ovvero che ne hai i diritti.
Ora immagina quante operazioni vengono eseguite sul mercato in un solo secondo, quanti partecipanti attivi vi sono coinvolti, ognuno dei quali è coinvolto in molti processi parallelamente. Perché il sistema funzioni senza errori, è necessario un regolatore.
Chi mantiene l’Ordine sul Mercato Azionario ed in Borsa ?
Regolatore (o Autorità di Vigilanza ) – è un’organizzazione che assicura che tutto accada legalmente in borsa. In Italia questo ruolo viene esercitato da CONSOB (Commissione nazionale per le società e la Borsa) e dalla Banca d’Italia.
Sarà meglio non affidare i propri soldi e le proprie risorse agli intermediari che non dispongono di un’autorizzazione ricevuta dagli enti sopra citati. Il regolatore non sarà in grado di proteggerti da azioni illegali di tali società, perché non ha una leva per influenzarle. In caso di truffe, dovrai solo contattare la polizia.
Voglio giocare in Borsa! Come cominciare ?
Per un investitore principiante è importante capire che il trading in borsa non è un casinò o una lotteria, ma un calcolo scrupoloso. È poco probabile che un investitore alle prime armi si arricchisca immediatamente negoziando in borsa. Se hai appena iniziato, scegli una strategia più sicura che non ti farà perdere molti soldi. Dovresti diventare un investitore solo se hai fondi disponibili e vuoi provare a moltiplicare il proprio capitale.
Consigliamo di combinare la lettura di questo articolo con la lettura dell’articolo che parla di Cosa deve sapere un Investitore Principiante. Potrebbero essere utili anche gli articoli che spiegano Come comprare Azioni e Come comprare OBBLIGAZIONI.
Conclusioni
Investire in Borsa e fare trading online non sono più processi complessi e riservati. Chiunque può farlo per aumentare il proprio capitale. Ovviamente ci sono dei rischi e per minimizzare le potenziali perdite, bisogna studiare molto e capire bene come funziona il mercato.