In borsa si possono guadagnare milioni, ma si possono anche perdere. Questo articolo è dedicato agli investitori principianti che potranno scoprire i principi fondamentali di funzionamento del mercato, quanti soldi sono necessari per iniziare a investire, come scegliere un broker e se esiste un modo garantito per arricchirsi facendo trading in borsa.
Indice
- Perché investire ?
- Voglio provare ! Come farlo ?
- Errori frequenti e cosa non bisogna fare
- Conclusioni
Perché investire ?
Gli investimenti sono adatti a quelli che vogliono moltiplicare il proprio capitale. Una possibilità è creare un conto deposito in una banca, ma gli interessi sono troppo bassi e alcune persone vogliono guadagnare di più.
Se sei una di queste persone, devi capire la prima regola degli investimenti: maggiore è l’opportunità di guadagnare – maggiore è la probabilità di perdere tutto il denaro. Questo vuol dire che c’è un legame diretto tra possibilità di guadagno e rischio. Proprio per questo un conto deposito sarà poco rischioso e un investimento in borsa sarà più rischioso.
Se si è coscienti dei rischi e si dispone di fondi disponibili, potrebbe essere utile imparare a investire in titoli e giocare in borsa. E’ anche importante non investire gli ultimi soldi disponibili. Anche i titoli affidabili possono perdere valore parzialmente o completamente.
La strada più semplice per un principiante è acquistare titoli e dopo un certo tempo, venderli ad un prezzo più alto. Se tutto va bene, si riescono a guadagnare dei soldi. La cosa principale da ricordare è che il profitto non è una fortuna cieca come in un casinò, ma è il risultato di azioni ben calcolate. Non un gioco, ma un lavoro.
Le Azioni e Obbligazioni
Un buon esempio di titoli sono le Azioni e le Obbligazioni.
Acquistando le azioni di una società, si ottiene una piccola parte dell’azienda e si diventa comproprietario. Si possono generare guadagni dalla futura vendita di azioni o grazie ai dividendi che in alcuni casi vengono pagati. I dividendi sono parte del profitto della società che questa ha generato per un determinato periodo. Per approfondire consiglio di leggere cosa sono le azioni.
Un’obbligazione è un titolo di debito in base al quale l’emittente ( lo Stato o la società che lo emette ) è tenuto a ridare i soldi e a pagare un determinato interesse entro un certo periodo. Per approfondire consiglio di leggere cosa sono le obbligazioni).
Se volete chiarire le idee, potete leggere più nel dettaglio le differenze tra azioni e obbligazioni.
Voglio provare ! Come farlo ?
Al giorno d’oggi si può giocare in borsa dal computer, le operazioni possono essere portare al termine via Internet senza alzarsi dal divano. Ma per questo è necessario un intermediario – un broker, cioè una società che ha una licenza per il trading in borsa. Prima di andare dal broker però, bisogna chiarire alcune cose importanti.
1 – Quanti soldi si è disposti ad investire
Teoricamente si può iniziare con qualsiasi somma, anche 10 Euro. Ma un tale volume non riesce a compensare né la commissione del broker né il tempo speso per le operazioni. Dal punto di vista economico vale la pena iniziare ad investire se si è disposti a rischiare più centinaia o addirittura migliaia di Euro.
Prima di cominciare sarà meglio immaginarsi una situazione in cui vengono persi tutti i soldi investiti. Se capisci che questo non è un disastro per il tuo budget, puoi provare.
2 – Quanto tempo si è disposti a spendere
In base alla quantità di tempo che si ha a disposizione, bisogna decidere se si è pronti a fare trading da soli o fidarsi di un professionista.
Vediamo entrambe le possibilità :
La forma più comune di gestione fiduciaria sono i fondi comuni di investimento. Quest’ultimi sono praticamente un insieme già pronto di titoli diversi, formato da specialisti. È conveniente per un investitore alle prime armi. Il fondo comune di investimento è gestito dalla società di gestione. Come investitore, dovrai fare la scelta una sola volta – quando deciderai di investire in un fondo comune. Se dopo un periodo prestabilito il costo dell’insieme di titoli aumenta, allora riceverai un profitto. Se cade, subirai delle perdite.
3 – Scegli la Strategia e gli Attivi
Se si prosegue autonomamente, bisogna decidere in cosa investirai. Bisogna anche attenersi ad una determinata strategia.
Cos’è una strategia ? Una strategia è un insieme di parametri di investimento che determinano il tuo stile di comportamento in borsa: quali attivi commercializzi, con quale frequenza vendi, da cosa sei guidato quando prendi decisioni (ad esempio, se guardi notizie che influenzano il mercato).
Ecco un semplice esempio di schema per creare la strategia :
- scelta degli attivi su cui investire
- scelta del periodo per il quale si vuole investire
- scelta dell’importo massimo che ci si può permettere di perdere
Per esempio gli attivi possono essere azioni di società farmaceutiche e chimiche, il periodo è di 1 anno, l’importo massimo delle perdite è del 20%. Nel peggiore dei casi, vendi immediatamente le attività se sono diminuite del 20%, anche se l’anno non è ancora trascorso.
Anche se si sceglie l’amministrazione fiduciaria, bisogna comunque decidere una strategia. Solo che in questo caso si sceglie tra le offerte già presenti sul mercato.
4 – Trovare una Società Intermediaria
Nel caso dell’Amministrazione Fiduciaria, da intermediario fa la Società Intermediaria stessa. Se invece si procede autonomamente, bisogna scegliere il già citato Broker. Molte società offrono entrambi i servizi. E’ molto importante scegliere un broker affidabile e sicuro prima di mandarli i propri soldi.
Ecco i passaggi che deve seguire un Investitore Autonomo:
- Concludere un contratto con il Broker
- Aprire un conto e metterci dei soldi
- Installare un programma specifico per giocare ( alcuni broker permettono di farlo direttamente nel browser )
- Cominciare a giocare in Borsa ( comprare e vendere )
Consiglio di vedere la guida completa per scegliere il Broker giusto e la lista dei migliori Broker Online.
Se hai scelto il percorso dell’Amministrazione Fiduciaria, sarà sufficiente concludere un accordo e trasferire i soldi alla società di gestione.
Errori frequenti e cosa non bisogna fare
- Non puoi investire in titoli tutti i soldi che hai
Metti da parte prima qualche stipendio per poter vivere almeno qualche mese o per affrontare le spese impreviste. In poche parole crea un “cuscino di sicurezza”: tieni questi soldi in banca o in casa e solo allora procedi con gli investimenti. Investi l’importo che sei disposto a perdere se tutto va male. - Non andare a caso – segui prima un Percorso Formativo
Se decidi di giocare in borsa da solo, assicurati di completare un percorso di formazione. La maggior parte dei broker organizza corsi per investitori principianti. I programmi di trading spesso hanno una modalità demo: puoi provarci senza rischiare di perdere denaro. - Non lasciarsi guidare dalle emozioni
Agendo impulsivamente, si possono commettere molti errori. Un investitore alle prime armi non dovrebbe reagire bruscamente al minimo movimento dei prezzi in borsa. Ma bisogna agire con decisione se il prezzo cambia in modo significativo. Imposta il limite di perdite che sei disposto a sopportare: ad esempio, se gli attivi sono diminuiti del 20%, devi vendere. In altre parole, sei pronto a sopportare la perdita del 20% e completare l’offerta per evitare perdite ancora più grandi. Il desiderio di aspettare ancora sarà grande ( si tende a pensare “magari il prezzo ricrescerà “), ma non farti guidare dalle emozioni. - Non puntare tutto su un singolo attivo
È meglio acquistare titoli di società che operano in diversi settori. Ad esempio, quando i prezzi del petrolio calano, soffrono i titoli di tutte le società del settore petrolifero. Se acquisti titoli di società di vari settori dell’economia, ad esempio l’industria chimica, l’ingegneria, le telecomunicazioni, questo ti aiuterà a ridurre il rischio di perdere il denaro investito (o come dicono gli esperti, a diversificare i rischi). - Non credere alle promesse di guadagnare il 500% al giorno
Solo i truffatori possono garantire qualcosa sul mercato azionario. Un broker responsabile deve avvisarti dei rischi. La situazione sul mercato è instabile e solo tu sei responsabile delle decisioni prese.
Conclusioni
Intanto vogliamo consigliarvi di combinare la lettura di questo articolo con la lettura dell’articolo che spiega come funziona il mercato azionario e la borsa. Sarà utile sapere anche quali sono i Migliori metodi per investire i propri soldi.
Per il resto, leggendo attentamente questa guida si noteranno delle importanti regole da seguire per avere successo investendo in borsa. E’ necessario tanto studio, niente emozioni e la consapevolezza dei rischi.