L’investimento in obbligazioni è uno dei metodi migliori per moltiplicare il proprio capitale. Le persone tendono a pensare che comprare obbligazioni sia un processo difficile, ma la realtà ci dimostra il contrario. Questo articolo sarà una guida semplice che spiega le basi necessarie per comprare obbligazioni.
Indice
- Cosa sono le obbligazioni ?
- Strategie di investimento in obbligazioni
- Scegliere le Obbligazioni da comprare
- Acquistare le obbligazioni scelte
- Scegliere una Piattaforma di Trading e creare un Account
- Installare e studiare il Software di Trading
- Conclusioni e consigli per principianti
Cosa sono le obbligazioni ?
Diciamo subito che abbiamo un articolo più approfondito che parla di cosa sono le obbligazioni, come si usano e come guadagnare. Ne consiglio caldamente la lettura per approfondire l’argomento. Qui invece vediamo un riassunto.
Le obbligazioni sono di fatto delle note di debito. Sono emesse dall’emittente – la società (o lo stato, anche lui può essere l’emittente), che ha bisogno di denaro.
Le persone acquistano obbligazioni e quindi prestano i loro soldi alla società emittente, sperando di ricevere un certo reddito in futuro. La somma totale, i tempi e l’ammontare dei pagamenti del guadagno (se sono previsti più pagamenti) sono generalmente noti già al momento dell’acquisto. La capacità di calcolare in anticipo i guadagni è ciò che distingue un’obbligazione da altri titoli.
Le obbligazioni vengono rimborsate entro il termine prescritto in fase di acquisto, ovvero l’emittente paga ai proprietari delle obbligazioni il valore nominale indicato sulle obbligazioni stesse. In questo modo, l’investitore riceve indietro la somma prestata alla società. In più, come guadagno si riceve una percentuale prestabilita che porta il nome di cedola.
Perché le aziende emettono e vendono Titoli Obbligazionari ?
Ad un certo punto, qualsiasi azienda necessita di finanziamenti aggiuntivi. Per ottenere i fondi necessari, la direzione può prendere soldi in prestito (per esempio emettendo obbligazioni o prendendo un prestito in banca), oppure vendere una parte della società, ovvero mediante l’emissione di azioni.
Per l’Azienda in determinati casi risulta più conveniente vendere obbligazioni. Generalmente succede quando si cerca di evitare la crescita del numero di comproprietari ( azionisti ) e la banca non può offrire un prestito molto grande. Lo svantaggio per la società è che allo scadere del termine previsto bisogna restituire i soldi ai proprietari delle obbligazioni ed in più bisogna pagare le cedole ( gli interessi ). Nel caso delle azioni questo non succede e l’azienda si tiene i soldi.
Per capire meglio come funziona tutto, consiglio caldamente di leggere l’articolo che parla di Cosa sono le Azioni, come funzionano e come guadagnarci. Vale la pena vedere anche come comprare azioni.
Strategie di investimento in obbligazioni
Nessun investitore serio può fare a meno di un piano finanziario e di una strategia di investimento. La presenza di istruzioni dettagliate per l’acquisto di obbligazioni è considerata una garanzia per la conservazione e la crescita del proprio capitale. Di norma, viene utilizzata una delle strategie popolari:
- Compra e tieni – Acquisto di obbligazioni a lungo termine. Di norma vengono scelte obbligazioni affidabili con una scadenza di 5 anni o più, poiché queste hanno un tasso di interesse più elevato.
- Scala – diversificare gli investimenti acquistando obbligazioni con scadenze diverse. A seconda del budget finanziario, vengono utilizzate da tre a dieci obbligazioni. La strategia implica una gestione flessibile del denaro.
- Bilanciere – è una combinazione di investimento a breve e lungo termine. Le obbligazioni a lungo termine mantengono la parte fissa degli utili del portafoglio, mentre il resto consente di aumentare i margini di profitto in risposta ai cambiamenti economici.
- Proiettile – è una strategia che prevede il rilascio di denaro nello stesso periodo. Il portafoglio dell’investitore può contenere qualsiasi tipo di obbligazione, ma devono portare soldi tutte approssimativamente nello stesso momento.
La questione delle strategie non è molto semplice. Ogni strategia deve essere trattata più nel profondo e il giusto utilizzo di queste è più adatto agli esperti. Per un investitore principiante potrebbe essere più utile semplicemente capire quanto è disposto ad aspettare per ricevere i soldi e quanto è disposto a rischiare per una percentuale di interesse più grande.
Scegliere le Obbligazioni da comprare
In realtà, prima di cominciare ad acquistare è utile passare un fase di preparazione. Questa fase è stata da noi descritta nell’articolo “Come giocare e investire in borsa” che consiglio caldamente di leggere.
Una volta superata la fase di preparazione, si può procedere con la fase di investimento. Per iniziare ad investire, non è necessario andare da nessuna parte. Ormai da tanto tempo tutto si fa online, ovvero via Internet.
Comprare Obbligazioni in sottoscrizione o direttamente sui mercati ?
Cosa vuol dire comprare obbligazioni in sottoscrizione ? Vuol dire che le obbligazioni possono essere acquistate prima che vengano scambiate sui mercati finanziari. Praticamente vengono comprate direttamente dall’emittente ( si può definire come mercato primario ).
Le obbligazioni possono essere comprate anche in un secondo tempo direttamente sui mercati. Praticamente vengono comprate non dall’emittente, ma da un precedente proprietario ( si può definire come mercato secondario ). In questo caso però, la loro quotazione è influenzata dall’andamento del prezzo di mercato.
Ognuno deve fare la sua scelta basandosi sul tipo di obbligazione ( tasso, durata, scadenza e altro ) e in base ai prezzi che ci sono sul mercato secondario.
Obbligazioni “Over the counter” o sul Mercato regolamentato ?
Le obbligazioni possono essere scambiate su un mercato regolamentato, come la Borsa, oppure “over the counter”, ossia fuori dal mercato principale regolamentato.
Come vedremo poco più avanti le procedure di scambio sono diverse.
Acquistare le obbligazioni scelte
Comprare obbligazioni sul mercato regolamentato
Per le obbligazioni quotate in borsa la procedura di acquisto è relativamente semplice. Bisogna scegliere l’obbligazione che si desidera acquistare e trovare il suo codice identificativo Isin. Quest’ultimo può essere trovato sul sito della borsa in cui è quotata l’obbligazione.
Ecco alcuni esempi di borse :
- www.borsaitaliana.it (Italia)
- www.deutsche-boerse.com (Germania)
- www.bourse.lu (Lussemburgo)
- www.euronext.com (alcuni paesi europei)
- www.eurotlx.com
- www.himtf.com
- www.boerse-berlin.com/index.php/Bonds
Una volta ottenuto il codice Isin, bisognerà solo comunicarlo al proprio borker ( banca o piattaforma dedicata ) e specificare la quantità.
Comprare obbligazioni over the counter
Capita che le obbligazioni desiderate non siano collocate in mercati regolamentati ma siano poste al di fuori da questi. In questo caso si dice che sono obbligazioni over the counter.
Per questo tipo di obbligazioni la procedura è più complessa. Il mercato non regolamentato si costruisce “virtualmente” attraverso incontri spontanei tra domanda e offerta (telefonate o incontri telematici). Una delle più celebri piazze di incontro telematico è offerta da Bloomberg.
Se non si desidera partecipare agli incontri telematici, si può semplicemente comprare uno dei tanti giornali finanziare e scegliere le obbligazioni da acquistare.
Scegliere una Piattaforma di Trading e creare un Account
Come già detto, le obbligazioni vengono negoziate in borsa. Si possono acquistare indipendentemente aprendo un conto da uno dei broker online. Questi praticamente fanno da intermediari. Un broker è un istituto finanziario con una licenza speciale. A volte il broker è una banca, a volte è un’organizzazione commerciale separata.
Nel caso delle obbligazioni, molti scelgono le banche come intermediari. Vediamo però anche l’opzione delle piattaforme online.
Scegliere una Piattaforma di trading
Oggi parleremo principalmente dei broker online – piattaforme di trading. Le piattaforme di trading sono dei siti ( o software ) con i quali si possono mandare richieste di operazioni al broker. Generalmente tutte le piattaforme di trading funzionano alla stessa maniera e offrono circa i stessi servizi di base.
Il broker può essere scelto in base a diversi criteri. Generalmente i punti più fondamentali sono : Sicurezza e affidabilità, Commissioni basse o nulle, Facilità di utilizzo, Presenza di un conto Demo e cosi via.
La cosa principale da controllare è la presenza di Autorizzazione CONSOB e regolamentazioni per il borker scelto. Spieghiamo l’importanza più nel dettaglio nell’articolo dedicato ai broker.
ATTENZIONE! Questa lista è basata su una ricerca soggettiva basata a sua volta sui criteri indicati più in alto. Proprio per questo non mettiamo link e non possiamo dare garanzie riguardanti le seguenti agenzie. Consigliamo ad ognuno di voi di fare una ricerca personale. L'ordine in cui i broker sono stati inseriti non ha nessuna rilevanza. Qui potete vedere alcuni dei broker più apprezzati in Italia:
- eToro
- Plus500
- IQ Option
- AvaTrade
- XTB
- Markets
- ForexTB
Per vedere una lista completa dei migliori broker (piattaforme di trading) e per vedere come scegliere quello giusto, potete leggere il nostro articolo dedicato.
Iscrizione ad una Piattaforma di trading
L’iscrizione alle piattaforme di trading è quasi sempre gratuita. Bisognerà inserire i propri dati personali e creare il proprio account (conto). Una volta finita l’iscrizione, si può subito conoscere il software utilizzato per il trading. Gli investitori professionisti generalmente utilizzano un software terzo, per gli investitori principianti invece c’è quasi sempre un software integrato nel browser che si può accedere generalmente dal sito del broker.
Su quasi tutte le piattaforme c’è la possibilità di aprire anche un conto demo e fare trading con soldi virtuali. Questa possibilità è predisposta per poter provare il funzionamento del software senza sprecare soldi reali. E’ anche una buona soluzione per imparare a fare trading online e capire un po come funziona il mercato.
Quando ci si sente pronti ad investire soldi reali, basterà ricaricare il proprio conto investitore da un conto bancario ( o altri metodi predisposti dalla piattaforma di trading ).
Installare e studiare il Software di Trading
Abbiamo già introdotto l’argomento del software di trading. Ci sono due tipi principali di software : applicazione da scaricare e applicazione integrata nel browser. Generalmente l’applicazione scaricabile è più complessa e più funzionale, ma a causa della complessità è più adatta ai trader professionisti. L’applicazione integrata nel browser è generalmente più semplice ed intuitiva, questo la rende più adatta agli investitori principianti.
Oltre al software di trading integrato nel browser, i broker possono avere anche applicazioni per cellulare. Tutto questo rende comodissime le operazioni di base per l’investimento in obbligazioni e altri attivi.
Un’altro punto positivo delle applicazioni integrate nel browser e delle applicazioni per cellulari è la semplicità di installazione. Generalmente serve solo avere il Login e la Password. Le applicazioni per professionisti invece hanno bisogno di diverse configurazioni per poter essere utilizzate in maniera ottimale.
Conclusioni e consigli per principianti
Diciamo subito che per coloro che non hanno il tempo e il desiderio di comprenderne le varie sfumature, sono stati inventati strumenti di investimento speciali: ETF e fondi comuni di investimento. Questi consentono di investire in panieri di titoli e ottenere un guadagno medio di mercato senza dover investire grandi quantità di soldi e senza dover approfondire troppo l’argomento. Per capire come funzionano potete premere sui relativi nomi e studiare l’argomento.
Se invece volete cominciare ad investire in obbligazioni autonomamente, ecco anche alcuni importanti consigli utili per non fare gravi errori :
- Decidi chi sei: un investitore o uno speculatore. Consigliamo ai principianti di investire e non di speculare. È più sicuro. Per le speculazioni servono molte conoscenze che si acquisiscono nel tempo.
- Fai le giuste ricerche prima di acquistare obbligazioni. Scopri come sta andando l’emittente e se è sicuro.