È conveniente essere un azionista. Nel corso degli anni, le azioni di società grandi e affidabili diventano più costose e si può guadagnare grazie ai dividendi. Tuttavia, a molti sembra difficile diventare azionisti. In realtà non è così e ora proveremo a dissipare questo mito. Questa sarà una guida semplice che spiega le basi necessarie per comprare azioni.
Indice
- Cosa sono le azioni ?
- Scegliere una Piattaforma di Trading e creare un Account
- Installare e studiare il Software di Trading
- Scegliere le Azioni da comprare
- Acquistare le azioni scelte
- Conclusioni e consigli per principianti
Cosa sono le azioni ?
Prima di comprare è meglio approfondire l’argomento. Quindi consiglio di leggere cosa sono le azioni, come si usano e come guadagnare . Adesso invece vediamo un piccolo riassunto.
Un’Azione ( o un Titolo Azionario ) – è un titolo di credito che rappresenta una quota (parte/percentuale) del capitale di una società. Questo titolo viene emesso da una Società per Azioni, che in altre parole è una società emittente.
Il valore complessivo delle azioni di una Società viene definito “Capitalizzazione“. Inoltre, il valore nominale totale delle azioni deve essere pari al capitale totale della società per azioni.
Le azioni possono essere comprate sul mercato primario o sul mercato secondario. Sul mercato primario le aziende hanno la possibilità di vendere le proprie azioni societarie. Sul mercato secondario gli azionisti hanno la possibilità di rivendere i titoli azionari acquistati precedentemente sul mercato primario. Praticamente, le aziende operano esclusivamente sul mercato primario, gli acquirenti invece (azionisti) operano sia su quello primario che su quello secondario.
Perché le aziende emettono e vendono azioni ?
Ad un certo punto, qualsiasi azienda necessita di finanziamenti aggiuntivi. Per ottenere i fondi necessari, la direzione può prendere soldi in prestito (per esempio emettendo obbligazioni o prendendo un prestito in banca), oppure vendere una parte della società, ovvero mediante l’emissione di azioni.
In quest’ultimo caso, la situazione può essere spiegata così: un’impresa ha bisogno di soldi per lo sviluppo, quindi cerca aiuto dagli investitori che forniscono l’importo necessario. In cambio, ottengono una parte della società, espressa in azioni.
Questo vuol dire che tutti gli investitori che hanno acquistato azioni sono diventati comproprietari della società. L’azione conferma semplicemente che il suo proprietario possiede una parte dell’azienda, anche se è molto piccola.
La vendita di Azioni ha un vantaggio di fronte alla vendita di obbligazioni, perché l’azienda non deve restituire i soldi ricevuti né pagare gli interessi sul loro utilizzo. Per approfondire l’argomento consiglio caldamente anche la lettura dell’articolo che parla delle Obbligazioni. Anche le obbligazioni hanno dei vantaggi e consiglio di leggere anche come comprare obbligazioni.
Scegliere una Piattaforma di Trading e creare un Account
In realtà, prima di cominciare ad acquistare è utile passare un fase di preparazione. Questa fase è stata da noi descritta nell’articolo “Come giocare e investire in borsa” che consiglio caldamente di leggere.
Una volta superata la fase di preparazione, si può procedere con la fase di investimento. Per iniziare ad investire, non è necessario andare da nessuna parte. Ormai da tanto tempo tutto si fa online, ovvero via Internet.
Per accedere al trading in borsa, è necessario un intermediario – un broker. Un broker è un istituto finanziario con una licenza speciale. A volte il broker è una banca, a volte è un’organizzazione commerciale separata.
Scegliere una Piattaforma di trading
Oggi parleremo principalmente dei broker online – piattaforme di trading. Le piattaforme di trading sono dei siti ( o software ) con i quali si possono mandare richieste di operazioni al broker. Generalmente tutte le piattaforme di trading funzionano alla stessa maniera e offrono circa i stessi servizi di base.
Il broker può essere scelto in base a diversi criteri. Generalmente i punti più fondamentali sono : Sicurezza e affidabilità, Commissioni basse o nulle, Facilità di utilizzo, Presenza di un conto Demo e cosi via.
La cosa principale da controllare è la presenza di Autorizzazione CONSOB e regolamentazioni per il borker scelto. Spieghiamo l’importanza più nel dettaglio nell’articolo dedicato ai broker. Per le azioni è particolarmente importante questo aspetto perché a volte i semplici commercianti di forex fingono di essere broker. Offrono la possibilità di acquistare azioni di società ben note, ma in realtà l’investitore non sta acquistando un’azione, ma un cosiddetto contratto CFD su questa azione. Questo contratto non dà il diritto di gestire la società e soprattutto, non da il diritto di ricevere dividendi.
ATTENZIONE! Questa lista è basata su una ricerca soggettiva basata a sua volta sui criteri indicati più in alto. Proprio per questo non mettiamo link e non possiamo dare garanzie riguardanti le seguenti agenzie. Consigliamo ad ognuno di voi di fare una ricerca personale. L'ordine in cui i broker sono stati inseriti non ha nessuna rilevanza. Qui potete vedere alcuni dei broker più apprezzati in Italia:
- eToro
- Plus500
- IQ Option
- AvaTrade
- XTB
- Markets
- ForexTB
Per vedere una lista completa dei migliori broker (piattaforme di trading) e per vedere come scegliere quello giusto, potete leggere il nostro articolo dedicato.
Iscrizione ad una Piattaforma di trading
L’iscrizione alle piattaforme di trading è quasi sempre gratuita. Bisognerà inserire i propri dati personali e creare il proprio account (conto). Una volta finita l’iscrizione, si può subito conoscere il software utilizzato per il trading. Gli investitori professionisti generalmente utilizzano un software terzo, per gli investitori principianti invece c’è quasi sempre un software integrato nel browser che si può accedere generalmente dal sito del broker.
Su quasi tutte le piattaforme c’è la possibilità di aprire anche un conto demo e fare trading con soldi virtuali. Questa possibilità è predisposta per poter provare il funzionamento del software senza sprecare soldi reali. E’ anche una buona soluzione per imparare a fare trading online e capire un po come funziona il mercato.
Quando ci si sente pronti ad investire soldi reali, basterà ricaricare il proprio conto investitore da un conto bancario ( o altri metodi predisposti dalla piattaforma di trading ).
Installare e studiare il Software di Trading
Abbiamo già introdotto l’argomento del software di trading. Ci sono due tipi principali di software : applicazione da scaricare e applicazione integrata nel browser. Generalmente l’applicazione scaricabile è più complessa e più funzionale, ma a causa della complessità è più adatta ai trader professionisti. L’applicazione integrata nel browser è generalmente più semplice ed intuitiva, questo la rende più adatta agli investitori principianti.
Oltre al software di trading integrato nel browser, i broker possono avere anche applicazioni per cellulare. Tutto questo rende comodissime le operazioni di base per l’investimento in azioni e altri attivi.
Un’altro punto positivo delle applicazioni integrate nel browser e delle applicazioni per cellulari è la semplicità di installazione. Generalmente serve solo avere il Login e la Password. Le applicazioni per professionisti invece hanno bisogno di diverse configurazioni per poter essere utilizzate in maniera ottimale.
Scegliere le Azioni da comprare
Chiariamo subito un’importante cosa: non possiamo scegliere per voi le azioni su cui investire, siete voi che dovete prendere questa decisione da soli. Ovviamente si possono elencare alcuni attivi che sembrano migliori in un determinato momento, ma nessuno può garantire il successo. Possiamo permetterci solo di offrirvi un approccio.
Prima di cominciare a comprare, bisogna imparare alcuni concetti importanti di base:
Ticker
Per ogni azione esiste un simbolo Ticker. Questo simbolo è un’abbreviazione utilizzata per identificare in modo univoco le azioni quotate in borsa. Un ticker può essere composto da lettere, numeri o una combinazione di entrambi. Ecco alcuni esempi di ticker:
- AAPL – Apple
- GOOG – Alphabet Inc. (Google)
- HOG – Harley Davidson
- INTC – Intel
- KO – Coca Cola Company
- MSFT – Microsoft
Lotto
La seconda cosa da sapere sulle azioni è che vengono vendute a lotti. Un lotto può contenere un’azione, 10 azioni, 100 o persino 10.000 azioni. Il numero di azioni per lotto dipende generalmente dal valore del titolo. Più il prezzo di un’azione è basso, meno è conveniente venderla singolarmente. Quindi le azioni a basso costo generalmente vengono vendute a grandi lotti, quelle care invece vengono vendute a piccoli lotti o singolarmente.
In fase di acquisto viene indicato il prezzo per lotto, quindi è importante anche vedere quante azioni ci sono nel lotto per capire il valore della singola azione.
Ask, Bid e Spread
Ogni azione ha sempre 2 prezzi: ask e bid. Prezzo d’acquisto e prezzo di vendita.
I venditori indicano il prezzo al quale vorrebbero vendere. Gli acquirenti indicano il prezzo al quale vorrebbero acquistare. Di conseguenza, se si desidera acquistare si esamina il prezzo del venditore e viceversa.
La differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita si chiama spread ( o bid-ask spread ). Per le azioni molto liquide (blue chip) lo spread è molto basso ( il prezzo di vendita e di acquisto è quasi identico ). Per le azioni di livello più basso, questa differenza è leggermente più elevata e quindi anche lo spread è più alto.
Strategie per acquisto di azioni
Molti investitori inesperti tendono a scegliere i titoli secondo il principio “meno costano – più ne compro – più guadagno”. Questa strategia non funziona in borsa. O meglio, può funzionare se si è fortunati, ma non è questa la regola da seguire per avere successo.
Allora cosa funziona? Esistono due approcci adatti all’analisi delle azioni:
- Approccio fondamentale – I “fondamentalisti” studiano gli affari dell’azienda, i rendiconti finanziari, esaminano la situazione del mercato e i concorrenti. Sulla base di queste informazioni, rispondono alla domanda principale: questo o quel titolo è sopravvalutato o sottovalutato dal mercato? Dopo aver risposto a questa domanda, decidono di acquistare le azioni o venderle ( se già possedute ). Per esempio se l’azienda “Paolo” ha una crescita stabile annuale del 20 – 30 % ( in termini di guadagno ed espansione ), molto probabilmente anche il costo delle sue azioni avrà una buona crescita.
- Approccio tecnico – I tecnici ritengono che tutte le informazioni siano già incluse nel costo. In pratica si fidano della capacità del mercato di assegnare il giusto prezzo. Pertanto, ritengono che non è necessario studiare gli indicatori fondamentali, ma bisogna concentrarsi sul grafico di movimento dei prezzi e sulle statistiche del periodo precedente. In base alle oscillazioni, riescono a capire quando comprare e quando vendere. Per esempio, se in 8 casi su 10, quando le azioni dell’azienda “Pippo” arrivano a costare 150 Euro, poi scendono fino a 130, molto probabilmente lo faranno di nuovo.
Alcune persone riescono a combinare entrambi gli approcci per prendere una decisione di investimento. Ed è questa forse la scelta migliore per rischiare di meno.
Entrambe le tecniche sono relativamente complesse e richiedono molto tempo per imparare ad applicarle bene. Sono però essenziali solo se si vogliono fare speculazioni. Per investimenti di lunga durata non sono essenziali, basterà semplicemente investire in azioni di grandi corporazioni che esistono da tanti anni e non sembrano essere in difficoltà. Per capire meglio rimandiamo di nuovo all’articolo che parla di come giocare e investire in borsa.
Comprare azioni come investimento a lungo termine
Gli investimenti in azioni a lungo termine sono quelli che con più probabilità porteranno a grandi guadagni. Questo vale specialmente per i principianti che non sono ancora capaci di fare speculazioni nel trading. Quindi vediamo come scegliere le azioni su cui investire a lungo termine.
Innanzitutto, scegli i titoli delle società che conosci ( o che operano in un settore che conosci ). Per valutare adeguatamente la variazione del prezzo delle azioni, è necessario comprendere: come funziona l’industria in cui opera la società, quali eventi si svolgono in questo settore, chi è il protagonista chiave nella sfera e in che modo la società intende svilupparsi. Tutto ciò influisce sul prezzo e sulla liquidità delle sue azioni. Le azioni altamente liquide (blue chips) sono buone perché c’è sempre domanda per loro e sono facili da vendere. Ma anche tra le aziende di più basso livello ci sono rappresentanti abbastanza stabili, che in futuro potrebbero avere una grande crescita ( tutte le aziende partono dal basso ).
Seconda importante cosa: cerca di differenziare il tuo investimento. Inizialmente, è meglio acquistare azioni di diverse società operanti in diversi settori ( preferibilmente tutti settori che conosci ). In futuro ci si può concentrare anche su un settore solo, ottimizzando la propria strategia, ma nella fase iniziale i rischi di perdere tutto saranno molto inferiori grazie alla diversificazione.
Per ottenere rendimenti maggiori, scegli un investimento a lungo termine mantenendo le azioni per diversi anni. E’ meglio vendere azioni durante un periodo di stabilità nella società. Generalmente, sono proprio quelli che hanno più pazienza a guadagnare tanti soldi. Se possibile, prova ad acquistare azioni di società monopolistiche. Le aziende con pochi concorrenti hanno meno probabilità di fallire rispetto ad altre.
Acquistare le azioni scelte
Se avete seguito tutti i passaggi precedenti, dovreste essere in questa situazione:
- avete già scelto un broker affidabile,
- avete un conto investitore,
- avete imparato ad utilizzare il software di trading,
- avete provato a fare qualche investimento sul conto demo con soldi virtuali,
- avete scelto le azioni più adatte da comprare,
- avete ricaricato il vostro conto con soldi reali
Se tutto questo è stato fatto, siete pronti ad acquistare le azioni desiderate. Adesso rimane solo fare l’acquisto vero e proprio, ma anche qui bisogna stare attenti ad alcuni aspetti.
Il primo tra questi è l’orario di negoziazione. Gli acquisti possono essere effettuati solo a determinati orari e questi orari sono segnalati generalmente nel software di trading.
Se l’orario è giusto, si può scegliere l’azione ( facendo attenzione al ticker ) e si può scegliere la quantità di lotti da acquistare ( facendo attenzione alla quantità di azioni per lotto ). Si può anche scegliere se acquistare subito al prezzo di mercato o aspettare un determinato prezzo.
Una volta prese tutte le decisioni, si può semplicemente premere “Acquista“. L’ordine verrà verificato dal sistema interno del broker, poi verrà mandato in borsa e verrà eseguito.
Tutte i passaggi per acquistare azioni non dureranno più di un minuto. Attenzione però a valutare bene tutte le azioni se viene utilizzato un broker che applica commissioni. Per ogni operazione aggiuntiva bisognerà pagare e quindi sarà meglio minimizzare le richieste.
Conclusioni e consigli per principianti
Diciamo subito che per coloro che non hanno il tempo e il desiderio di comprenderne le varie sfumature, sono stati inventati strumenti di investimento speciali: ETF e fondi comuni di investimento. Questi consentono di investire in panieri di titoli e ottenere un guadagno medio di mercato senza dover investire grandi quantità di soldi e senza dover approfondire troppo l’argomento. Per capire come funzionano potete premere sui relativi nomi e studiare l’argomento.
Ecco anche alcuni importanti consigli utili per non fare gravi errori :
- Decidi chi sei: un investitore o uno speculatore. Consigliamo ai principianti di investire e non di speculare. È più sicuro. Per le speculazioni servono molte conoscenze che si acquisiscono nel tempo.
- Fai le tue ricerche prima di acquistare azioni. Scopri come sta andando l’azienda, se sta pagando dividendi, e cosi via.
- Se possibile, aggiungi azioni al tuo portafoglio una volta al mese o al trimestre. In questo modo la somma degli investimenti aumenta nel tempo e ci sono più probabilità di avere grandi guadagni. Qui sarà utile anche imparare cos’è la diversificazione e come usarla per guadagnare.
- Non affrettarti a vendere azioni alla prima oscillazione di prezzo o dopo una grande crescita. Gli investimenti non amano l’impulsività e le emozioni, ma la razionalità e il sangue freddo. Bisogna avere pazienza e calcolare bene ogni passo per guadagnare.