Azioni e Obbligazioni sono probabilmente i più famosi strumenti finanziari presenti sul mercato. Molte persone ne hanno sentito parlare ed infatti sono alcuni dei migliori modi per investire i propri soldi. Per investire con successo, bisogna capire come funzionano più nel dettaglio, capire le differenze, cosa scegliere e come guadagnare.
Indice
Differenza tra Azioni e Obbligazioni
In realtà abbiamo parlato molto dettagliatamente di entrambi i strumenti finanziari negli articoli dedicati. Quindi consiglio caldamente di leggere cosa sono le azioni, come funzionano e come guadagnare e cosa sono le obbligazioni, come funzionano e come guadagnare.
Qui invece faremmo un piccolo riassunto e spiegheremo in parole povere le principali differenze.
Cosa sono le Azioni ?
Un’Azione ( o un Titolo Azionario ) – è un titolo di credito che rappresenta una quota (parte/percentuale) del capitale di una società. Questo titolo viene emesso da una Società per Azioni, che in altre parole è una società emittente.
Il valore complessivo delle azioni di una Società viene definito “Capitalizzazione“. Inoltre, il valore nominale totale delle azioni deve essere pari al capitale totale della società per azioni.
Perché le società emettono e vendono azioni ?
Ad un certo punto, qualsiasi azienda necessita di finanziamenti aggiuntivi. Per ottenere i fondi necessari, la direzione può prendere soldi in prestito (per esempio emettendo obbligazioni o prendendo un prestito in banca), oppure vendere una parte della società, ovvero mediante l’emissione di azioni.
In quest’ultimo caso, la situazione può essere spiegata così: un’impresa ha bisogno di soldi per lo sviluppo, quindi cerca aiuto dagli investitori che forniscono l’importo necessario. In cambio, ottengono una parte della società, espressa in azioni.
Questo vuol dire che tutti gli investitori che hanno acquistato azioni sono diventati comproprietari della società. L’azione conferma semplicemente che il suo proprietario possiede una parte dell’azienda, anche se è molto piccola.
Cosa sono le Obbligazioni ?
Le obbligazioni sono di fatto delle note di debito. Sono emesse dall’emittente – la società (o lo stato, anche lui può essere l’emittente), che ha bisogno di denaro.
Le persone acquistano obbligazioni e quindi prestano i loro soldi alla società emittente, sperando di ricevere un certo reddito in futuro. La somma totale, i tempi e l’ammontare dei pagamenti del guadagno (se sono previsti più pagamenti) sono generalmente noti già al momento dell’acquisto. La capacità di calcolare in anticipo i guadagni è ciò che distingue un’obbligazione da altri titoli.
Le obbligazioni vengono rimborsate entro il termine prescritto in fase di acquisto, ovvero l’emittente paga ai proprietari delle obbligazioni il valore nominale indicato sulle obbligazioni stesse. In questo modo, l’investitore riceve indietro la somma prestata alla società. In più, come guadagno si riceve una percentuale prestabilita che porta il nome di cedola.
Perché le società emettono e vendono obbligazioni ?
Qui è necessario ripetere lo stesso discorso già fatto per le azioni poco più in alto. Ad un certo punto, qualsiasi azienda necessita di finanziamenti aggiuntivi. Per ottenere i fondi necessari, la direzione può prendere soldi in prestito (per esempio emettendo obbligazioni o prendendo un prestito in banca), oppure vendere una parte della società, ovvero mediante l’emissione di azioni.
Per l’Azienda in determinati casi risulta più conveniente vendere obbligazioni. Generalmente succede quando si cerca di evitare la crescita del numero di comproprietari ( azionisti ) e la banca non può offrire un prestito molto grande. Lo svantaggio per la società è che allo scadere del termine previsto bisogna restituire i soldi ai proprietari delle obbligazioni ed in più bisogna pagare le cedole ( gli interessi ). Come già detto, nel caso delle azioni questo non succede e l’azienda si tiene i soldi.
Cosa scegliere ?
Qui la risposta è come al solito – dipende ! Una volta studiati entrambi i strumenti finanziari, una volta valutati i rischi e i vantaggi, una volta considerati i propri obbiettivi da investitore, si può decidere quale strumento sia più adatto. Ci sono vantaggi da entrambe le parti.
La vendita di Azioni ha un vantaggio di fronte alla vendita di obbligazioni, perché l’azienda non deve restituire i soldi ricevuti né pagare gli interessi sul loro utilizzo. Parallelamente questo è un vantaggio anche per l’azionista. L’azienda diventa più forte e anche le sue azioni lo fanno. Quindi, se tutto va bene, il valore delle azioni cresce e anche il valore dei dividendi ( se l’azienda decide di pagarli ). Ovviamente se l’azienda va male, il valore delle azioni può scendere.
Per quanto riguarda le obbligazioni, uno dei maggiori vantaggi che offrono ai loro proprietari, è la possibilità di prevedere la grandezza e i tempi dei futuri guadagni. In più, i rischi sono relativamente bassi se comparati a quelli di altri titoli in commercio.
Come guadagnare con le Azioni ?
I guadagni generati dalle azioni possono essere di diversi tipi:
- Grazie ai dividendi – Se alla fine dell’anno la società ha realizzato un profitto e l’assemblea generale ha deciso di distribuirlo tra gli azionisti, allora si ricevono dividendi per ciascuna delle tue azioni.
Ma non ci sono garanzie che si riceveranno soldi. Se la società non ha generato profitti o l’assemblea ha deciso di non distribuire utili agli azionisti, non si ricevono dividendi. Questo è il rischio che accompagna sempre un investimento. - Grazie alla crescita del prezzo delle azioni – Acquistate azioni e aspettate che il loro prezzo aumenti in futuro. Quando arriva il momento di vendere, si genera un guadagno pari alla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita dell’azione. Dal guadagno ricevuto però bisogna sottrarre la commissione per gli intermediari e poi anche la tassa sul reddito. Inoltre, non solo si può non ricevere entrate, ma, al contrario, è possibile anche perdere denaro. Ad esempio, se il prezzo delle Azioni si abbassa. Come sapete, non esistono garanzie sul mercato azionario, ma esiste sempre il rischio.
Le possibilità di guadagno sono molto buone. Per capire meglio la questione dei dividendi consigliamo di leggere l’articolo che parla nel dettaglio di Cosa sono i Dividendi, come funzionano, come guadagnare e come scegliere le Azioni che porteranno dividendi.
Come guadagnare con le Obbligazioni ?
Come si può guadagnare con le obbligazioni probabilmente già si intuisce grazie alla precedente parte di questo articolo. Ma vediamo comunque di riepilogare ed entrare più nel dettaglio.
In parole povere si può spiegare cosi : Nessuno presterà denaro senza uno scopo. L’investitore offre all’emittente l’opportunità di usare i suoi soldi e per questo vuole ricevere un guadagno. Quindi, l’emittente paga gli interessi degli investitori, il cui importo e tempi di pagamento sono concordati in anticipo.
In base al tipo di obbligazione acquistata il guadagno può essere di diversi tipi:
- Nel caso delle Obbligazioni con Interesse si riceve una cedola ( interesse ) che viene pagata una o più volte fino al termine dell’obbligazione. Una volta arrivati al termine, vengono restituiti anche i soldi investiti per l’acquisto dei titoli obbligazionari. Il guadagno è rappresentato proprio dalla somma delle cedole.
- Nel caso delle Obbligazioni con Sconto non ci sono cedole. Questo vuol dire che durante il periodo prefissato non vengono pagati interessi, ma il guadagno si basa sulla differenza tra prezzo di acquisto delle obbligazioni e loro valore nominale. Ecco un’ottimo esempio: all’inizio si acquistano obbligazioni con il valore di 100 Euro per soli 80 Euro. Dopo un certo periodo si possono vendere queste obbligazioni per 100 Euro guadagnando sulla differenza. Fanno parte di questa categoria le cosiddette Obbligazioni Zero-Coupon.
Il principale vantaggio del prestatore è che ha più diritti sui beni rispetto agli azionisti della società – ciò significa che in caso di fallimento della società, i fondi vengono restituiti prima ai creditori e poi agli azionisti. Tuttavia, il detentore di obbligazioni non riceve alcun profitto se l’attività della società è in forte crescita – riceve solo il valore nominale dell’obbligazione più gli interessi.
Conclusioni
Alcuni analisti ritengono che i rendimenti delle azioni siano maggiori delle obbligazioni. In passato, era davvero così, soprattutto a lungo termine – per un periodo di 10 anni o più. Ciò non significa tuttavia che non sia necessario acquistare obbligazioni. Le obbligazioni hanno sempre senso quando la volatilità delle azioni a breve termine non ci porta vantaggio.