Cosa sono Futures e Opzioni, come funzionano e come Guadagnare

Opzioni e Futures sono i cosiddetti “strumenti finanziari derivati” o semplicemente “derivati”. Acquistando derivati, non si acquistano attivi veri e propri (azioni, valute, petrolio, cereali o metalli), ma la possibilità di acquistarli o venderli in futuro ad un prezzo fisso. In altre parole, è un’assicurazione contro una variazione imprevedibile del valore di un bene. Vediamo di spiegare facilmente cosa sono Futures e Opzioni, come funzionano e come guadagnare.

Indice

Opzioni e Futures sono i cosiddetti "strumenti finanziari derivati" o semplicemente "derivati". Acquistando derivati, non si acquistano attivi(LINK) veri e propri (azioni, valute, petrolio, cereali o metalli), ma la possibilità di acquistarli o venderli in futuro ad un prezzo fisso. In altre parole, è un'assicurazione contro una variazione imprevedibile del valore di un bene. Vediamo di spiegare facilmente cosa sono Futures e Opzioni, come funzionano e come guadagnare.

Per chi sono utili Futures e Opzioni ?

Un investitore ha deciso di fare soldi in borsa. Ha già investito parte del denaro libero in azioni e obbligazioni. Ora sta valutando se vale la pena acquistare opzioni e futures. Più avanti spiegheremo nel dettaglio in che modo differiscono dai titoli classici e se vale la pena provare a guadagnare per gli investitori principianti.

I strumenti finanziari derivati ​​sono stati originariamente creati per diminuire i rischi del produttore. Però, danno vantaggi non solo alle società, ma anche agli investitori privati. Vediamo degli esempi :

Esempio di utilizzo aziendale

Ad esempio, la società “Pippo” coltiva barbabietole e produce zucchero. Per lei lo zucchero è un attivo fondamentale. L’azienda sta cercando di acquistare nuove attrezzature, ma ha bisogno della certezza che il suo investimento sarà ripagato.

“Pippo” può concludere un contratto sulla borsa il 1 ° marzo per la vendita di 1000 tonnellate di zucchero a 1000 Euro per tonnellata tra 6 mesi. Il giorno di esecuzione del contratto sarà il 1 settembre. Fino a questo giorno, l’azienda raccoglierà il nuovo raccolto di barbabietole, le elaborerà e sarà pronta a fornire zucchero all’acquirente.

Un tale contratto “per il futuro” è chiamato contratto futures. Grazie al Futures, la società è sicura di vendere 1000 tonnellate e guadagnare 1 milione di Euro. Ciò significa che ha la capacità di prevedere il suo reddito.

Ovviamente c’è la possibilità che in sei mesi lo zucchero costi 1200 Euro per tonnellata e la società sia in perdita, perché avrebbe potuto guadagnare di più. Però è possibile anche che il prezzo scenda, diciamo a 800 Euro per tonnellata. Ed è qui che i futures vengono giustificati: ad un prezzo di 800 Euro, la società sarebbe stata in perdita.

Anche dalla parte dell’acquirente ci sono vantaggi. L’acquirente dei futures può essere, ad esempio, la pasticceria “Paolo”, per la quale è altrettanto importante prevederne le spese future per l’acquisto dello zucchero.

Esempio di utilizzo per investitori privati

Per un investitore privato, i derivati ​​possono essere utili se è necessario fissare in anticipo i prezzi per l’acquisto o la vendita di azioni, valute o metalli preziosi. Con l’aiuto dei derivati, puoi anche guadagnare su attivi che un normale investitore non può acquistare direttamente, ad esempio sul petrolio.

 

Come funzionano futures e opzioni oggi?

Oggi i futures e le opzioni più popolari sono per valuta, petrolio, azioni e oro.

In precedenza, l’acquisto di un future significava che l’acquirente avrebbe ricevuto fisicamente un bene reale entro il periodo concordato, la cui consegna era organizzata dalla borsa. Ad esempio, 10 anni fa la società “Paolo” avrebbe ricevuto 1000 tonnellate di zucchero in base al contratto futures con la società “Pippo”.

Al giorno d’oggi, quasi tutti i strumenti finanziari derivati ​​non hanno più la consegna fisica. Il giorno dell’esecuzione del contratto, il venditore non trasferisce beni reali all’acquirente. I partecipanti alla transazione chiudono il contratto semplicemente scambiandosi denaro.

Vediamo di capire meglio tornando al nostro esempio di prima.

Esempio chiusura contratto Futures

Quindi, seguendo l’esempio di prima, “Pippo” prevede di ricevere 1 milione di Euro per 1000 tonnellate di zucchero vendute. E la fabbrica di cioccolato “Paolo” ha accettato di pagare questo prezzo. Secondo i termini dei futures moderni ( che non prevedono consegne ), il 1 ° settembre “Pippo” non spedirà lo zucchero alla società “Paolo”.

In questa situazione, “Pippo” può vendere i suoi prodotti sulla borsa merci ad una qualsiasi altra azienda e spedire la merce al magazzino più vicino accreditato dalla borsa. A sua volta, “Paolo” può acquistare le sue 1000 tonnellate di zucchero in borsa da qualsiasi altro venditore e riceverle, possibilmente, presso un’altro magazzino accreditato ( più vicino e comodo ).

Questa nuova tattica permette di accontentare tutti minimizzando i sforzi per la consegna dei prodotti. Tutte le risorse scambiate in borsa vengono ridistribuite tra tutti i partecipanti e quindi tutto il processo viene ottimizzato.

E cosa succede se il prezzo cambia fino alla fine del contratto ?

Ovviamente fino al 1 settembre, il prezzo di scambio dello zucchero potrebbe differire da quello fissato inizialmente nel contratto futures. Ad esempio può scendere a 800 Euro per tonnellata.

Cioè, “Pippo” riceverà in Borsa solo 800.000 Euro per 1000 tonnellate. In questo caso, “Paolo” pagherà a “Pippo” i restanti 200.000 Euro – la differenza tra il prezzo del contratto e il prezzo di cambio corrente. In totale, la società riceverà 1 milione di Euro, come previsto.

Parallelamente, la società “Paolo” sarà in grado di acquistare 1.000 tonnellate di zucchero allo stesso prezzo di mercato: quindi spenderà 800.000 Euro. Se sommiamo anche i 200.000 Euro pagati a “Pippo”, otteniamo di nuovo 1 milione di Euro. In totale, spenderà la somme prevista inizialmente da contratto.

La situazione è simile anche se i prezzi di mercato dello zucchero risultassero superiori a quelli fissati nei futures. In questo caso succede il contrario, “Pippo” ( che ha guadagnato più del previsto ) pagherà la differenza a “Paolo” ( che ha speso più del previsto ). In ogni caso, grazie ai futures, il produttore di zucchero guadagnerà 1 milione di Euro e la fabbrica acquirente spenderà questa cifra.

 

Futures e Opzioni si possono vendere liberamente come azioni e obbligazioni ?

Futures e Opzioni possono essere acquistati e venduti in borsa per l’intero periodo di validità. Se prendiamo di nuovo l’esempio dello zucchero – dal 1 marzo al 1 settembre.

I prezzi dei strumenti finanziari derivati ​​dipendono direttamente dai prezzi degli attivi sottostanti ( è proprio questo il motivo per cui sono chiamati derivati ).

I trader esperti possono guadagnare grazie al processo stesso di acquisto e vendita di futures e opzioni. Questo metodo di guadagno però, può essere rischioso per un investitore alle prime armi. Un investitore principiante può utilizzare questi strumenti solo per minimizzare i propri rischi finanziari e prevedere le proprie spese.

Adesso è il momento di approfondire le caratteristiche dei futures e delle opzioni.

 

Cosa sono i Futures

Futures classico – è un contratto per vendere un attivo ad un prezzo specificato con un pagamento posticipato. Con l’aiuto di un futures, stabilisci il prezzo al quale sarai obbligato ad acquistare o vendere questo attivo dopo un un certo periodo, ad esempio dopo tre mesi. Durante questi tre mesi, il valore dell’attivo può aumentare o diminuire, ma i futures ti obbligano a mantenere il prezzo fissato all’inizio.

Futures senza consegna – si riferisce solo agli accordi in termini di soldi tra il venditore e l’acquirente. Il venditore non è tenuto a consegnare il bene il giorno in cui viene chiuso il contratto e l’acquirente non è tenuto ad acquistarlo. Hanno il diritto di farlo in qualsiasi altro giorno, ma in tal caso non saranno in grado di prevedere con precisione le proprie entrate e uscite. Se fanno come previsto, il venditore in quel giorno potrà ricevere esattamente l’importo fissato nel contratto futures e l’acquirente spenderà esattamente lo stesso importo per l’acquisto di beni.

Praticamente il venditore e l’acquirente non sono obbligati a rispettare la data termine. Ognuno di loro può decidere se rispettare o meno le condizioni del contratto futures, ma potranno ottenere il prezzo prefissato solo se rispettano con esattezza le condizioni.

futures senza consegna. Opzioni e Futures sono i cosiddetti "strumenti finanziari derivati" o semplicemente "derivati". Acquistando derivati, non si acquistano attivi veri e propri (azioni, valute, petrolio, cereali o metalli), ma la possibilità di acquistarli o venderli in futuro ad un prezzo fisso. In altre parole, è un'assicurazione contro una variazione imprevedibile del valore di un bene. Vediamo di spiegare facilmente cosa sono Futures e Opzioni, come funzionano e come guadagnare.

Esempio funzionamento Futures senza consegna :

Torniamo all’esempio precedente con il venditore “Pippo” e l’acquirente “Paolo”. La società “Pippo” può vendere le sue 1.000 tonnellate di zucchero il 1 ° settembre, quando costano 800 Euro per tonnellata.

“Pippo” riceverà 800.000 Euro (1.000 tonnellate x 800 Euro) dalla vendita di zucchero sulla borsa delle materie prime e 200.000 Euro – pagamento da parte della società “Paolo”. In totale – 1 milione di Euro.

“Pippo” può anche mettere lo zucchero in borsa ad esempio il 5 o il 15 settembre. E il prezzo di mercato in questi giorni potrebbe essere diverso. Se è superiore a 800 Euro per tonnellata, la società vincerà, ma se è inferiore, perderà. Pertanto, ha senso per i produttori rispettare le condizioni e vendere o acquistare gli attivi il giorno in cui scade il contratto futures per riuscire a prevedere con precisione il proprio reddito.

Come vengono stipulati i contratti Futures ?

I contratti futures vengono conclusi esclusivamente in borsa. Un venditore di futures può effettuare il suo ordine con un prezzo e un termine e attendere un acquirente che accetti queste condizioni. Oppure il venditore può scegliere direttamente una delle offerte degli acquirenti che gli conviene in termini di prezzo e volume.

Gli acquirenti fanno lo stesso: accettano i termini che il venditore ha già offerto oppure offrono le proprie opzioni per l’affare.

Ad esempio, lo zucchero è necessario per due fabbriche: “Bitter Chocolate” e “Dolce Vita”. Bitter Chocolate è pronta a concludere un contratto futures per l’acquisto di 1000 tonnellate di zucchero in sei mesi al prezzo di 1000 Euro per tonnellata. “Dolce Vita” invece propone il prezzo di 900 Euro. Entrambe le società inseriscono i loro ordini in borsa.

L’azienda “Pippo” (che produce zucchero) può offrire le proprie condizioni ( ad esempio, 1100 Euro per tonnellata con lo stesso volume nello stesso periodo ) oppure può accettare i termini di “Bitter Chocolate”.

In Borsa c’è sempre un elenco di offerte di acquirenti e venditori. Queste offerte di solito differiscono molto poco nel prezzo. I partecipanti al trading vedono tutte le offerte nel loro programma di trading.

Cosa succede se una delle parti rifiuta di rispettare le condizioni del futures ?

Non appena il venditore e l’acquirente concludono un contratto, la borsa si prende la responsabilità di controllare il rispetto degli accordi. Ad esempio, se il prezzo di un attivo scende, l’acquirente dei futures dovrà pagare il denaro mancante al venditore (come spiegato precedentemente nell’esempio). La Borsa diventa un intermediario tra di loro: accrediterà il denaro sul conto del venditore e prenderà questo importo dal conto dell’acquirente. Se improvvisamente non ci sono abbastanza fondi sul conto dell’acquirente o si rifiuta di pagare, questo diventerà un problema della Borsa.

Al contrario, se il prezzo della merce aumenta, la Borsa rispetterà in ogni caso i termini del contratto di fronte all’acquirente, anche se il venditore si rifiuta di pagare la differenza.

La Borsa si assume dei rischi. Pertanto, prima che abbia luogo un accordo futures, entrambi i suoi partecipanti devono depositare una garanzia in soldi sul conto della Borsa. La Borsa calcola l’ammontare della garanzia secondo le proprie formule basate su molti parametri. L’indicatore principale sono le fluttuazioni del prezzo dell’attivo nell’anno precedente. Ad esempio, se durante l’anno la fluttuazione giornaliera massima del prezzo è stata del 5%, lo scambio di solito richiede una garanzia del 10% del prezzo del futures.

Se il partecipante alla transazione soddisfa i termini del contratto, lo scambio gli restituirà questa garanzia. Se rifiuta di pagare, lo scambio manterrà parte della garanzia per coprire le proprie perdite.

 

È possibile terminare un contratto futures in anticipo ?

Sì, i futures possono essere venduti in qualsiasi momento prima della data di esecuzione.

La Borsa giornalmente ricalcola il prezzo dei futures, ovvero determina l’importo a cui possono essere venduti o acquistati. Ogni borsa ha le proprie regole per il calcolo dei prezzi, ma si basano sempre sui prezzi offerti dai partecipanti di mercato.

Quindi, se il valore di un attivo aumenta, il prezzo dei futures per il suo acquisto aumenterà insieme ad esso. Il prezzo di un contratto futures può essere inferiore al prezzo di un attivo, ma può anche superarlo. Di regola la differenza non è grande: l’aumento o la diminuzione del prezzo dei futures è approssimativamente uguale alla variazione del prezzo di un attivo.

Si può guadagnare comprando e vendendo contratti futures ?

In teoria, si può guadagnare sui futures speculando come con le azioni: comprare quando il prezzo è più basso e vendere quando è più alto. Con i futures però, si possono letteralmente fare soldi ogni giorno, anche semplicemente tenendoli.

Se il prezzo dei futures aumenta, la borsa accredita automaticamente sul tuo conto la differenza tra il prezzo corrente dei futures e il costo del contratto stesso. Parallelamente, anche l’importo della garanzia aumenta automaticamente. Il giorno in cui il contratto viene eseguito, il valore dei futures diventa uguale al prezzo di mercato degli attivi.

Proviamo a capire meglio con un semplice esempio :

Immaginiamoci che la società “Paolo” ha acquistato futures per l’acquisto di zucchero e il giorno successivo, il prezzo di mercato dello zucchero è aumentato. Adesso il valore di questo futures è aumentato da 1.000.000 a 1.010.000 Euro. In questo caso, la Borsa nello stesso giorno aggiungerà altri 10.000 Euro al conto della fabbrica ( soldi che dovrebbero essere utilizzati per comprare la merce diventata più cara ), dove la garanzia è di 120.000 Euro. Ora ci saranno 130.000 Euro. Se la società vende il futures in questo giorno, riceverà esattamente questo importo: 130.000 Euro.

Con la giusta fortuna si possono guadagnare 10.000 Euro in un giorno. Però può succedere anche il contrario.

Se il prezzo di un futures inizia a scendere a seguito di una diminuzione del prezzo dell’attivo stesso, lo scambio addebiterà automaticamente denaro dal tuo conto ( per inviarlo al produttore che venderà la merce ad un prezzo inferiore ). Dovrai rifornire con soldi il tuo account. Altrimenti, lo scambio chiuderà forzatamente il tuo contratto futures.

Supponiamo che il prezzo dello zucchero sia sceso da 1000 a 980 Euro per tonnellata in un giorno. Il costo dei tuoi futures è sceso immediatamente da 1.000.000 a 980.000 Euro. Lo scambio detrae 20.000 Euro dal tuo account ( per mandarli al produttore ) e non ti rimangono 120.000 Euro, ma solo 100.000 Euro. Ora devi anche rifornire il tuo account in modo che la garanzia sia il 10% del nuovo prezzo dei futures: 117.600 Euro. Cioè, bisogna depositare ulteriori 17.600 Euro su di esso.

Se vuoi comprare dello zucchero, non c’è niente di grave. Che aumenti o diminuisca il prezzo, puoi comunque acquistarlo il giorno stesso dell’esecuzione del contratto a prezzo fisso. Ma se intendevi fare soldi speculando con i futures e non hai bisogno di zucchero, allora hai perso.

Quando vale la pena investire in futures?

Il Futures è un comodo strumento che ti consente di ridurre i rischi finanziari a lungo termine. Ad esempio, se stai risparmiando per mandare il figlio in un’università straniera o per acquistare immobili all’estero, potresti non investire subito in valuta estera, ma assicurarti contro un forte aumento del suo tasso di cambio e acquistare futures per acquistare dollari, sterline britanniche o altra valuta ad un prezzo fisso.

Ma fare soldi con la speculazione sui futures è molto più difficile: è uno strumento rischioso per gli investitori principianti.

Va anche ricordato che puoi comprare o vendere qualcosa in borsa solo tramite un broker. Sia il broker che la Borsa prendono delle commissioni, il cui importo dovrebbe essere chiarito in anticipo.


ATTENZIONE! Questa lista è basata su una ricerca soggettiva basata a sua volta sui criteri indicati più in alto. Proprio per questo non mettiamo link e non possiamo dare garanzie riguardanti le seguenti agenzie. Consigliamo ad ognuno di voi di fare una ricerca personale. L'ordine in cui i broker sono stati inseriti non ha nessuna rilevanza. Qui potete vedere alcuni dei broker più apprezzati in Italia:
  • eToro
  • Plus500
  • IQ Option
  • AvaTrade
  • XTB
  • Markets
  • ForexTB

Cosa sono le Opzioni

Opzione – è un contratto non per l’acquisto o la vendita in sé, ma per il diritto di acquistare o vendere un’attivo ad un prezzo fisso in un determinato momento futuro. Un’opzione di acquisto è chiamata opzione call e un’opzione di vendita è chiamata opzione put. Le Opzioni sono negoziate esclusivamente in Borsa.

L’acquirente dell’opzione può in qualsiasi momento rifiutare l’affare se questo si rivela non redditizio per lui. Il venditore invece non può rifiutare. Se l’acquirente dell’opzione decide di esercitare il suo diritto di acquistare o vendere il bene al prezzo garantito, il venditore dell’opzione sarà obbligato ad adempiere al contratto. Proprio per questo, le opzioni vengono vendute generalmente da trader esperti che sono in grado di prevedere il prezzo futuro degli attivi.

Praticamente, per l’acquirente un’opzione è una “assicurazione” contro eventuali perdite. In caso di rifiuto dall’accordo, perde semplicemente la piccola somma di denaro che ha pagato per questa “assicurazione”. Questa somma sarà il premio per il venditore di opzioni.

acquistare e vendere diversi tipi di attivi con futures e opzioni. Opzioni e Futures sono i cosiddetti "strumenti finanziari derivati" o semplicemente "derivati". Acquistando derivati, non si acquistano attivi veri e propri (azioni, valute, petrolio, cereali o metalli), ma la possibilità di acquistarli o venderli in futuro ad un prezzo fisso. In altre parole, è un'assicurazione contro una variazione imprevedibile del valore di un bene. Vediamo di spiegare facilmente cosa sono Futures e Opzioni, come funzionano e come guadagnare.

Esempio funzionamento Opzioni

Ad esempio, hai acquistato 1000 azioni della società “Elk and Salmon” per 100 Euro una. Allo stesso tempo, sai che tra tre mesi avrai bisogno di soldi e prevedi di vendere queste azioni.

Uno dei giocatori in Borsa offre un’opzione per vendere 1000 azioni della società “Elk e Salmon” in tre mesi per 120 Euro una. Si tratta di un’opzione PUT ( che ti da la possibilità di vendere qualcosa ). Prezzo dell’opzione: 10.000 Euro. Se vuoi essere assicurato contro le perdite e avere la garanzia di guadagnare un po ‘, puoi acquistare quest’opzione.

Tra tre mesi il prezzo delle azioni della società “Elk and Salmon” potrebbe scendere, diciamo, a 80 Euro una, ma non perderai nulla. Con l’aiuto di un’opzione put, recupererai i tuoi soldi e guadagnerai persino: 120.000 (il prezzo di vendita delle azioni) – 100.000 (il prezzo al quale le azioni sono state acquistate) – 10.000 (premio al venditore dell’opzione) = 10.000 Euro. Praticamente hai speso 110.000 Euro ( 100.000 per azioni e 10.000 per l’opzione) , ma hai guadagnato 120.000 Euro ( come specificato nel contratto di opzione ). Cioè, riceverai un reddito di circa 10% dei fondi investiti in soli tre mesi.

Ma il prezzo delle azioni potrebbe anche aumentare. Se dopo tre mesi costeranno 130 Euro una, allora si scopre che hai sprecato i tuoi soldi per acquistare un’opzione. Il tuo profitto sarà 130.000 (il prezzo di mercato delle azioni al momento della vendita) – 100.000 (prezzo di acquisto) – 10.000 (premio per il venditore dell’opzione) = 20.000 Euro. Se non avessi acquistato l’opzione, il profitto sarebbe stato di 30.000 Euro.

Il venditore dell’opzione acquista/fornisce gli attivi direttamente al proprietario dell’opzione?

La risposta è – No ! Oggi tutte le opzioni, come i futures, sono senza consegna. Se l’acquirente dell’opzione decide di utilizzarla, il venditore dell’opzione gli pagherà semplicemente la differenza tra il prezzo di scambio corrente dell’attivo e il prezzo dell’opzione.

Facciamo un esempio sulle azioni della società “Elk and Salmon” per capire meglio:

Presupponiamo che le azioni sono scese a 80 Euro ciascuna. Ma il loro prezzo di opzione è di 120 Euro. In questo caso, il venditore dell’opzione pagherà l’acquirente: 120.000 (prezzo dell’opzione come da contratto) – 80.000 (prezzo reale di scambio in Borsa) = 40.000 Euro.

In questo caso, l’acquirente dell’opzione può vendere le sue 1000 azioni in borsa per 80 Euro e ricevere 80.000 Euro. In più, aggiungerà i 40.000 Euro ricevuti dal venditore dell’opzione. Il suo reddito totale sarà esattamente 120.000 Euro, come aveva programmato.

Ovviamente l’acquirente dell’opzione potrebbe anche decidere di non vendere le azioni, ma tenerle ulteriormente. In questo caso però, corre il rischio: le azioni potrebbero scendere di prezzo ancora di più e l’opzione non coprirà più questa perdita.

Si può guadagnare scambiando opzioni?

Solo i trader esperti che sanno come fare previsioni accurate possono vincere sulla speculazione di opzioni. Calcolano il prezzo futuro degli attivi e offrono opzioni call (per acquistare attivi) ad un prezzo inferiore alla previsione. E le opzioni put (per vendere attivi) hanno un prezzo superiore a quello che si aspettano.

I prezzi delle opzioni sono calcolati dai venditori sulla base delle statistiche delle fluttuazioni del valore degli attivi. Funziona come con le compagnie di assicurazione che calcolano i prezzi delle polizze sulla base delle statistiche sui sinistri assicurativi.

Inoltre, i trader professionisti monitorano attentamente le condizioni finanziarie e i piani delle società che emettono azioni e obbligazioni, nonché la situazione sui mercati.

Eempio:


Immaginatevi di essere un analista finanziario. Sapete che l’azienda “Elk and Salmon” lancerà sul mercato nel prossimo futuro un nuovo prodotto, tanto atteso sul mercato. E quindi, secondo le tue previsioni, le sue quote cresceranno dagli attuali 100 a 130 Euro almeno. Vendi un’opzione per acquistare 1000 di queste azioni per 120 Euro in tre mesi e prendi un premio per questo, diciamo, 10.000 Euro.

Se le tue previsioni si avverano, la tua opzione non verrà utilizzata. Di conseguenza, guadagnerai i tuoi 10.000 Euro di premio.

Ma potresti sbagliarti. Il prodotto sarà un fallimento e il prezzo delle azioni della società “Elk and Salmon” scenderà a 80 Euro per azione. Quindi, su richiesta del proprietario dell’opzione, dovrai pagargli la differenza tra l’opzione e il prezzo di scambio corrente: 120.000 (prezzo dell’opzione delle azioni) – 80.000 (prezzo di mercato delle azioni) = 40.000 Euro. Le tue perdite saranno: 40.000 (pagamento al proprietario dell’opzione) – 10.000 (premio per l’opzione) = 30.000 Euro.


Il venditore di opzioni corre un grande rischio.

Quando vale la pena acquistare e vendere opzioni?

Ha senso acquistare opzioni per ridurre i rischi quando si ha a che fare con attivi, i cui prezzi oscillano fortemente e in modo imprevedibile.

Ma solo investitori molto esperti che sono in grado di prevedere meglio di altri il cambiamento del prezzo di un attivo, possono guadagnare speculando opzioni.

Non dimenticare che quando vendi e acquisti un’opzione, dovrai anche pagare una commissione al broker e alla Borsa. Quindi ogni passo deve essere ben calcolato.

 

Differenza tra Opzioni e Opzioni Binarie

La prima cosa da capire è che Opzioni e Opzioni Binarie sono due cose differenti. Le opzioni reali – sono strumenti finanziari derivati, che vengono negoziati sul mercato dei derivati ​​in Borsa. Le cosiddette opzioni binarie invece, non hanno nulla in comune con il commercio in Borsa.

Il trading di Opzioni binarie è molto semplificato e può avere solo due risultati: profitto o perdita. Al momento dell’acquisto di un’opzione binaria, il trader fa una previsione (in altre parole, una scommessa) su come cambierà il prezzo dell’attivo: scenderà o aumenterà. Se la previsione è corretta, l’opzione porterà un profitto e, in caso contrario, una perdita.

Gli attivi su cui si può fare trading con opzioni binarie possono essere diversi: titoli, materie prime, azioni, valute, ecc. Il tempo di un contratto di opzione binaria può variare da meno di un minuto a diversi mesi. Questo metodo di trading è stato inventato abbastanza di recente – nel 2008. La statistica ci dimostra che c’è una grande probabilità di generare grandi guadagni, ma non bisogna dimenticarsi la regola d’oro degli investimenti – Grande possibilità di guadagno è sempre accompagnata da grandi rischi !

Vantaggi che molti broker esprimono in favore delle opzioni binarie:

  1. Facilità di utilizzo (per fare soldi, un trader deve solo fare una previsione di come un attivo chiuderà in un certo periodo di tempo);
  2. Assoluta trasparenza della transazione, che un trader può verificare con qualsiasi metodo disponibile;
  3. Le opzioni binarie possono essere applicate alla maggior parte degli attivi che si trovano sul mercato azionario, quindi un trader può negoziare un’azione che conosce utilizzando un’opzione binaria;
  4. Le opzioni binarie consentono di fare trading in qualsiasi momento della giornata, cinque giorni alla settimana.

Praticamente il punto fondamentale delle opzioni binarie è la fortuna. Una persona acquista un’opzione binaria, lasciandosi portare dal desiderio di ottenere “soldi facili” e scommette sull’aumento o la diminuzione del prezzo. Se il prezzo si comporta secondo la previsione, la persona riceve denaro sul conto. E se no, perde tutto ciò che ha scommesso.

Le Opzioni Binarie devono essere viste più come un gioco d’azzardo che come un investimento serio.

Diversi tipi di Opzioni Binarie

  • Opzioni Binarie classiche – La tipologia più popolare tra i commercianti. Questa strategia prevede l’apertura di un accordo legato all’aumento o diminuzione del valore. Quindi il trader attende che la scadenza sia completata. Fondamentalmente, le offerte vengono aperte per un periodo da 10 minuti a diverse ore.
  • Opzioni Turbo – La principale differenza dalle classiche opzioni binarie è il tempo di scadenza. Possono durare da 15 secondi a 5 minuti, ma generalmente durano 30 o 60 secondi. Utilizzando uno strumento del genere, un trader può aprire fino a 60 affari all’ora. Ovviamente è piuttosto problematico fornire una previsione accurata di come si comporterà il prezzo in un simile lasso di tempo.

Ci sono anche altri tipologie di Opzioni Binarie, ma sono meno diffuse, vengono utilizzate raramente e non sono proprio adatte per un investitore principiante.

Broker nelle Opzioni Binarie

Un broker di opzioni binarie è un intermediario che fornisce servizi di acquisto / vendita. A causa del fatto che un’opzione binaria si basa su una previsione di aumento o diminuzione dei prezzi, ci sono parecchi truffatori sul mercato che forniscono questi servizi. Quando si sceglie un broker, è necessario studiare attentamente le licenze per le sue attività, valutazioni e recensioni. Dopodiché, il trader deve creare il suo account e puoi iniziare a fare trading. L’intermediario nel contratto si impegna a pagare i soldi guadagnati su un conto bancario, una carta o in altro modo.

Se volete fare investimenti o semplicemente giocare con le Opzioni Binarie, consiglio di leggere come scegliere un buon broker e come registrarsi.


ATTENZIONE! Questa lista è basata su una ricerca soggettiva basata a sua volta sui criteri indicati più in alto. Proprio per questo non mettiamo link e non possiamo dare garanzie riguardanti le seguenti agenzie. Consigliamo ad ognuno di voi di fare una ricerca personale. L'ordine in cui i broker sono stati inseriti non ha nessuna rilevanza. Qui potete vedere alcuni dei broker più apprezzati in Italia:
  • eToro
  • Plus500
  • IQ Option
  • AvaTrade
  • XTB
  • Markets
  • ForexTB

Conclusioni

In questo articolo abbiamo provato a spiegare in maniera semplice cosa sono Futures e Opzioni, come funzionano, a cosa servono e come si può guadagnare. Inoltre, abbiamo anche spiegato la differenza tra Opzioni classiche e Opzioni Binarie per evitare la confusione.

Futures e Opzioni sono strumenti finanziari derivati utilizzati da esperti del settore ( e non solo ) per avere delle sicurezze legate alle proprie spese. Le Opzioni Binarie invece possono essere viste come un gioco d’azzardo che può portare grandi guadagni, ma può anche portare grandi perdite. Alla fine funziona nello stesso modo anche con le famose scommesse sportive tanto amate dagli italiani e non solo.

Consiglio di valutare anche altri strumenti finanziari leggendo quali sono i Migliori modi per investire i propri soldi.

 

Seguici sui Social