Cosa sono i CFD, come funzionano e come Guadagnare

Si sente spesso parlare di contratti per differenza, ma pochi sanno cosa sono i CFD, come funziona e come Guadagnare. Il trading con i Contract For Difference non è solo conveniente, ma è anche attivamente utilizzato da tutti i partecipanti al mercato azionario. Consente di fare transazioni multiple per l’acquisto e la vendita di titoli e servizi con un importo minimo di contanti. Proviamo a spiegare tutto in maniera semplice.

Indice

Il contratto per differenza, che in inglese sta per Contrat For Difference (abbreviato in CFD), è uno degli strumenti più redditizi in Borsa, che ti consente di guadagnare velocemente con investimenti di denaro relativamente piccoli e non grava sui partecipanti con diritti di proprietà. La stragrande maggioranza delle transazioni in Borsa viene effettuata utilizzando lo schema CFD.

Cosa sono i CFD – Contratti per differenza ?

Il contratto per differenza, che in inglese sta per Contrat For Difference (abbreviato in CFD), è uno degli strumenti più redditizi in Borsa, che ti consente di guadagnare velocemente con investimenti di denaro relativamente piccoli e non grava sui partecipanti con diritti di proprietà. La stragrande maggioranza delle transazioni in Borsa viene effettuata utilizzando lo schema CFD.

I CFD sono classificati come derivati ​​finanziari che ti consentono di trarre profitto dalle variazioni dei prezzi di vari attivi finanziari, inclusi futures, criptovalute, azioni e altri titoli.


curiosità

Considerando che circolano miliardi di dollari sui CFD e che spesso sono anche la causa delle crisi economiche, la capacità di lavorarci è una delle caratteristiche principali di qualsiasi trader, sia principiante che esperto.


I CFD sono nati all’inizio degli anni ’90 nel Regno Unito, dove i partecipanti al mercato non avevano tutti i soldi necessari per acquistare e vendere titoli.

I creatori di CFD che conosciamo oggi sono John Wood e Brian Keelan. L’obiettivo principale perseguito dai creatori di tali contratti era quello di assicurare i rischi di scambi istituzionali bassi sulla borsa valori di Londra. I nuovi contratti hanno mostrato un’efficienza piuttosto elevata perché il margine di negoziazione era relativamente alto e i titoli rimanevano al proprietario.

Alla fine degli anni ’90, questi contratti divennero disponibili anche per i trader regolari. La loro popolarità è salita alle stelle grazie a diverse società britanniche. A poco a poco, questi strumenti di trading sono arrivati su altri mercati e si sono diffusi molto rapidamente in tutto il mondo.


curiosità

Tuttavia, il prototipo dei CFD è apparso diverse centinaia di anni prima – nell’era della “Bolla dei tulipani”. A causa della grande richiesta praticamente si stipulavano contratti di acquisto per un periodo successivo ( praticamente dei futures). Quando il prezzo cambiava, una delle parti doveva pagare la differenza all’altra. Può sembrare difficile, ma in realtà abbiamo spiegato in maniera semplice il funzionamento del meccanismo nell’articolo su Futures e Opzioni.


 

Condizioni per l’esistenza di contratti CFD

Nella normale attività di negoziazione, viene concluso un accordo tra il venditore e l’acquirente della merce. In base a questo accordo, all’atto della vendita e dell’acquisto, la merce stessa o i diritti di proprietà su questa passeranno all’acquirente. Questa situazione è appropriata quando si negoziano strumenti finanziari diretti: azioni, obbligazioni e altri titoli.

Quando invece si tratta di strumenti derivati, oggetto di contrattazione diventano le condizioni. Abbiamo parlato più nel profondo degli strumenti derivati nell’articolo su Futures e Opzioni che consiglio caldamente di leggere.

Come funzionano i Contratti per Differenza ?

Viene concluso un accordo tra le parti (venditore e acquirente), una delle cui condizioni è l’aumento o la diminuzione del prezzo di determinati titoli o altri attivi. Quando ciò accade, la differenza tra il prezzo originale del titolo e la sua futura valutazione passa all’acquirente o al venditore, a seconda dei termini del contratto. In questo caso, le azioni stesse non cambiano proprietario.

In pratica puoi realizzare un profitto acquistando CFD (se prevedi che il loro prezzo aumenti) o vendendoli (se sei sicuro che il prezzo scenderà). Il tuo profitto sarà determinato dalla differenza tra l’importo di acquisto e di vendita dei CFD.

In parole semplici, si apre una posizione. Se pensi che il prezzo crescerà apri una posizione di acquisto, se pensi che diminuirà, apri una posizione di vendita. Nel momento il cui decidi di chiudere la posizione, il tuo guadagno sarà determinato dalla differenza di prezzo tra il momento in cui hai aperto e il momento in cui hai chiuso.

Punti positivi dei CFD

  • Presenza di una Leva (Moltiplicatore). Il trader ha l’opportunità di lavorare con fondi che sono molte volte più grandi del proprio capitale reale. Per iniziare, è necessario solamente depositare sul proprio conto l’importo minimo richiesto dal broker. Il resto del denaro viene fornito come una sorta di prestito. Abbiamo spiegato meglio il funzionamento di questo meccanismo nell’articolo che parla di Forex che consiglio caldamente di leggere.
  • Un gran numero di attivi. Il trading CFD ti consente di lavorare con una vasta gamma di strumenti finanziari, dalle coppie di valute alle azioni. Il trader ha la possibilità di diversificare il proprio portafoglio grazie a diversi tipi di attivi.
  • Opportunità per la copertura dei rischi. I CFD sono molto spesso usati come strumento per assicurare i rischi sui mercati insieme alle opzioni e futures

 

CFD (contratto per differenza) su azioni

Per questo tipo di CFD, le azioni sono l’attivo sottostante di base. L’essenza di tali contratti è abbastanza semplice: il trader deve determinare se la differenza tra il prezzo corrente e il prezzo futuro dell’attivo sarà positiva o negativa. Lo stesso vale per gli indici azionari.

I CFD su azioni sono tra quelli più popolari e amati dai trader. E c’è anche una spiegazione perché lo sono.

Per esempio la valuta sul mercato Forex è già a disposizione di tutti – stiamo parlando di depositi iniziali di 200-300 dollari. Le azioni in borsa invece possono costare 50-200 dollari per azione con un pacchetto minimo di 10-100 azioni e i depositi minimi dei broker per il trading in borsa possono essere di $ 5.000 o addirittura maggiori.

Non tutti gli investitori possono permettersi di investire somme cosi grandi, specialmente se si tratta di investitori principianti. Grazie ai punti positivi dei CFD che abbiamo descritto poco più in alto, si può investire su azioni anche con somme di denaro più piccole.

Caratteristiche e differenze rispetto all’acquisto diretto di azioni

  • La differenza principale è che quando si negoziano CFD, il titolo stesso non viene acquistato. Cioè, l’acquirente non riceve una parte della società in gestione. Da un lato, questo è un segno negativo, ma dall’altro è un grande vantaggio, poiché il trader non ha alcun obbligo.
  • Un’altro vantaggio dei CFD è che un trader può facilmente guadagnare anche con un calo del valore delle azioni e non solo con un aumento. Basta solo acquistare un contratto CFD SELL (futures per la vendita).
  • Il trading di CFD è basato sul margine. Cioè, il trader riceve una leva dal broker, aumentando così il suo potenziale di trading.
  • Molti importanti sono le commissioni basse (spread), che sono quasi impercettibili.

 

Come fare trading con CFD ?

E’ banale, ma per fare trading, devi registrarti su un broker (piattaforma di trading), mettere soldi sul tuo conto deposito e andare sul terminale di trading (che può essere una pagina web o un software da scaricare sul computer). Abbiamo più volte parlato di come scegliere e registrarsi sulle piattaforme di trading (broker online).

Il primo passo è quello di andare sulla piattaforma, selezionare le azioni desiderate e fare clic sul pulsante ACQUISTA (BUY):

piattaforma di trading cfd. come negoziare i cfd ? Il contratto per differenza, che in inglese sta per Contrat For Difference (abbreviato in CFD), è uno degli strumenti più redditizi in Borsa, che ti consente di guadagnare velocemente con investimenti di denaro relativamente piccoli e non grava sui partecipanti con diritti di proprietà. La stragrande maggioranza delle transazioni in Borsa viene effettuata utilizzando lo schema CFD.

Supponiamo che abbiamo scelto le azioni Mastercard e il giorno successivo il loro valore è cresciuto. In questo modo abbiamo guadagnato sulla differenza.

Per ricevere denaro sul tuo account, devi chiudere l’affare al fine di fissare il profitto.

Come guadagnare facendo trading con i CFD ?

Il compito principale dell’investitore in questo caso è prevedere le fluttuazioni nelle quotazioni dell’attivo di base sottostante. Cioè, in base agli strumenti a sua disposizione per l’analisi, deve presumere come sarà il prezzo dopo una certa quantità di tempo.

Per fare una previsione più accurata, si può utilizzare l’analisi tecnica o fondamentale. Nel caso dei CFD è meglio applicare l’analisi fondamentale. Abbiamo parlato dei due approcci nell’articolo che parla di come comprare azioni e come guadagnare. Esiste un numero enorme di strumenti diversi con cui un investitore può prevedere le quotazioni.

Strategia di notizie

I trader di CFD devono essere al corrente con i nuovi movimenti nei mercati finanziari. Molti partecipanti al mercato utilizzano le notizie per definire la persuasione comune come strategia per l’apertura di nuove posizioni.

I flussi di notizie possono influenzare seriamente i prezzi degli attivi e generare nuove opportunità per il trading di CFD, quindi è importante che i trader di CFD abbiano il controllo di tutti i futuri comunicati stampa e degli eventi informativi. Le tendenze possono cambiare da un giorno all’altro, quindi i trader dovrebbero essere preparati a questo.

Il più delle volte, questi comunicati riguardano decisioni sui tassi di interesse, posti di lavoro aggiuntivi, valori di inflazione, bilancia commerciale nazionale e produzione industriale.

Strategia Hedging CFD

L’hedging è traducibile in italiano come “copertura del rischio”.

Quando i mercati registrano un aumento significativo della volatilità, molti trader iniziano a cercare modi per proteggere i propri attivi da movimenti di prezzo imprevedibili o estremi.

Probabilmente una delle strategie più popolari utilizzate a questo scopo è il Hedging.

Questa è la prima strategia di trading CFD per principianti. Viene utilizzata per bilanciare gli attivi e prevenire perdite future.

La copertura del rischio può essere implementata sia aprendo posizioni opposte nei rispettivi mercati, sia acquistando e vendendo direttamente lo stesso strumento finanziario, neutralizzando il rischio derivante da condizioni di trading volatili.

Questa strategia CFD viene solitamente utilizzata quando i prezzi fluttuano a un livello superiore al normale o quando si investe in attivi con ampi range di trading.

L’hedging può essere utilizzato anche quando il CFD ha raggiunto il livello di profitto target e si desidera prendere profitto senza chiudere la posizione.

La copertura del rischio è una strategia di trading a rischio minimo poiché cerca di eliminare completamente il rischio.

 

Metodi per il trading di contratti CFD

Esistono varie strategie utilizzate per il trading di CFD. Sono abbastanza semplici, quindi saranno comprensibili anche per i trader principianti.

Posizione lunga

In una posizione lunga, un trader acquista un attivo perché si aspetta che i suoi prezzi aumentino in futuro. Una buona capacità di previsione consente ai trader di realizzare profitti significativi anche con piccole fluttuazioni del prezzo di un attivo. Gli affari possono essere effettuati sulla base delle previsioni sia per un mese che per un anno.

In parole povere posizione lunga vuol dire comprare sperando che il prezzo aumenti.

Posizione corta

Una posizione corta si verifica quando un trader prevede la diminuzione del valore di un attivo e di conseguenza decide di venderlo. Ma nella fase successiva, il trader può acquistare lo stesso attivo ad un prezzo inferiore.

Se la previsione sul calo del prezzo non si rivela giusta – il valore dell’attivo non diminuirà, ma crescerà e il trader subirà una perdita su questa posizione. Il valore della perdita sarà pari alla differenza tra il prezzo dell’attivo al momento dell’apertura e il prezzo nel momento della chiusura dell’affare. Funziona al contrario se la previsione è corretta.

Una posizione corta ti consente di realizzare un profitto entro brevi periodi di tempo (anche fino a un minuto).

In parole povere posizione corta vuol dire fare un contratto CFD per la vendita sperando che il prezzo dell’attivo diminuisca.

Intertrading

Questa è la via di mezzo che offre la possibilità di stipulare contratti futures e fare trading sulla base di strategie CFD a breve e lungo termine.

 

Differenze tra CFD e Futures

Abbiamo già detto che ci sono molte similitudini tra Futures e CFD. Il meccanismo di funzionamento sottostante è quasi lo stesso, ed è per questo che consigliamo di leggere l’articolo dedicato a Futures e Opzioni. Ci sono però anche delle differenze che vedremo più in basso.

Sia il contratto futures (o semplicemente “futures”) che il CFD sono strumenti finanziari derivati. Quando acquisti un CFD, acquisti un set di pin in un mercato se ti aspetti che quel mercato aumenti oppure vendi un set di pin se prevedi che il mercato cali. Con il trading CFD, puoi chiudere la tua posizione ogni volta che il mercato è aperto.

I futures invece, sono contratti in base ai quali accetti di acquistare uno strumento finanziario in un determinato momento futuro a un prezzo predeterminato. A differenza del trading di CFD, hai una data e un prezzo fissi per quella transazione, il che significa che può essere costoso chiudere la tua posizione in un momento diverso. Il valore di un contratto futures dipende sia dagli sviluppi attuali del mercato sottostante sia dalle previsioni riguardo al prezzo futuro dell’attivo.

 

Rischi del trading CFD

Il rischio principale associato ai CFD è il rischio di mercato. Questo significa che i titoli possono aumentare o diminuire di valore. È un rischio determinato solo dalla legge di mercato della domanda e dell’offerta. Ad esempio, se una società ha scoperto un nuovo deposito di petrolio, gas, oro o palladio, è probabile che le sue azioni crescano. Al contrario, se per esempio, la licenza di una società finanziaria viene sospesa, i suoi titoli perderanno tanto valore.

Se il mercato si muove contro di te, il valore della tua posizione diminuirà. Non è diverso da altri rischi che sono presenti in altre forme tradizionali di trading.

il trading di cfd prevede anche dei rischi. Il contratto per differenza, che in inglese sta per Contrat For Difference (abbreviato in CFD), è uno degli strumenti più redditizi in Borsa, che ti consente di guadagnare velocemente con investimenti di denaro relativamente piccoli e non grava sui partecipanti con diritti di proprietà. La stragrande maggioranza delle transazioni in Borsa viene effettuata utilizzando lo schema CFD.

Conclusioni e consigli

CFD è uno strumento di investimento interessante e specifico che gli investitori principianti spesso non prendono sul serio.

Con il trading di CFD si possono fare buoni soldi. Come con tutti i tipi di trading, bisogna avere una buona conoscenza dei mercati e di tutti i loro aspetti al fine di massimizzare le possibilità di realizzare un profitto.

Bisogna capire che ognuno deve trovare la propria strada nel mondo della finanza. Non esiste una ricetta per tutti, quindi vale la pena provare e in alcuni casi fare errori. Questo è il prezzo che si paga per imparare. Ovviamente è meglio minimizzare le perdite in caso di errore.

Dal punto di vista oggettivo, i guadagni sui CFD sono molto redditizi, se affronti il ​​problema con la testa, il profitto è garantito. L’importante è non essere pigri, studiare seriamente il mercato e fare previsioni a lungo termine.

Si consiglia inoltre di testare la teoria nella pratica, ma senza investimenti reali :

Fai 3 previsioni a breve termine e assicurati di avere ragione. Il periodo di tempo ottimale è una settimana. Quando 2 ipotesi su 3 sono corrette, puoi procedere tranquillamente al trading reale.

 

Seguici sui Social